Mi illumino di meno

La campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico organizzata dalla nota trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio2 quest'anno è dedicata in particolare al tema della mobilità sostenibilecon la grande operazione Bike the Nobel per cui si candida la bicicletta a Premio Nobel per la Pace.

Il Comune di Venezia aderisce alla campagna di sensibilizzazione con lo spegnimento delle luci della Torre Civica di Mestre e di Piazza san Marco (Procuratie Vecchie e Nuove) venerdì 19 febbraio dalle 18.30 alle 18.45.

L’iniziativa si avvale dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, dell’alto patrocinio del Parlamento europeo, del patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, dell’adesione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Punti fermi dell’iniziativa si confermano: il racconto in onda delle migliori pratiche nell’ambito del risparmio energetico in Italia e all’estero, la mappatura radiofonica delle migliaia di adesioni alla campagna e, durante la diretta radiofonica del 19 febbraio, i collegamenti con le varie città in cui avverranno gli spegnimenti che simbolicamente rappresentano un’attenzione alla riduzione dei consumi.

La manifestazione ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione sul tema attualissimo del risparmio energetico che si può attuare anche con semplici accorgimenti.

I tre conduttori radiofonici hanno stilato dieci semplici suggerimenti per risparmiare energia, aiutare il pianeta e il tuo portafoglio.

lampadina con erba

1. Spegnere le luci quando non servono
2. Spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3. Sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e    
    distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
4. Mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare
    sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5. Se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le
    finestre
6. Ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non    
    lascia passare aria
7. Utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi,
    le porte esterne
8. Non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9. Inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i 
    termosifoni
10. Utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario
     condividerla con chi fa lo stesso tragitto.

 
 
Info e contatti
 
Comune di Venezia
Direzione Ambiente
Servizio Educazione Ambientale
Venezia. San Marco - Campo Manin, 4023

tel. 041.274 8274-7960
fax. 041.2747933
educazione.ambientale@comune.venezia.it
 
Ultimo aggiornamento: 24/08/2016 ore 12:33