Voto domiciliare

Gli elettori “affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile” o “affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione”, votano presso il proprio domicilio.

A chi si rivolge
a tutti i cittadini in gravissime condizioni di infermità,  che ne fanno richiesta con espressa dichiarazione.
 
Cosa fare per
L'elettore interessato, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, deve presentare domanda all'ufficio Elettorale presentando idonea documentazione rilasciata dal medico legale dell'Ulss 3 Serenissima e utilizzando lo specifico modulo:
In occasione delle prossime elezioni europee in data 8 - 9 giugno 2024, l'ambulatorio del medico legale dell'Ulss 3 Serenissima sarà aperto nei seguenti giorni / orari:
 

VENEZIA CENTRO STORICO ED ESTUARIO

Ambulatorio di Medicina Legale presso il Distretto n1 1 ex Ospedale G.B. Giustinian, Dorsoduro 1454 Venezia - (non serve appuntamento)

· Martedì 21/05/2024 dalle 8:30 alle 10:30

· Martedì 28/05/2024 dalle 8:30 alle 10:30

· Martedì 04/06/2024 dalle 8:30 alle 10:30

 

MESTRE E QUARTIERI DELLA TERRAFERMA VENEZIANA

Ambulatorio di Medicina Legale presso il Dipartimento di Prevenzione P.le Giustiniani 11/D Zelarino - Mestre (VE) - (non serve appuntamento)

· Lunedì 20/05/2024 dalle 8:30 alle 10:30

· Lunedì 27/05/2024 dalle 8:30 alle 10:30

· Lunedì 03/06/2024 dalle 8:30 alle 10:30

 

Le modalità di presentazione della domanda sono:
Se la richiesta è idonea il servizio si intende attivato d'ufficio.
Si applicano le disposizioni sul voto domiciliare, previste dall'art.1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n.1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n.22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n.46 in favore degli elettori "affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile" anche con l'ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei portatori di handicap, e di quelli "affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione".
 
Validità
La richiesta va rinnovata ad ogni consultazione elettorale.
 
Quanto costa
Non sono previsti costi a carico degli utenti.
 
Standard di qualità
Contestualmente all'istanza.
 
Dove andare: sedi, contatti e orari
Questa pagina fa parte della:
Cliccare sull’immagine per informazioni sulla WebCarta

Per segnalazioni, reclami e richiesta di informazioni è disponibile lo sportello digitale DIME alla voce: Segnalazioni
 
Aggiornamento a cura del Servizio Elettorale e Leva militare, aprile 20212

 

 
 
Ultimo aggiornamento: 06/05/2024 ore 11:57