Arcifanfano Re dei matti | Stagione Lirica e Balletto 2024-2025
Composta da Baldassare Galuppi su libretto di Carlo Goldoni, sotto lo pseudonimo di Polisseno Fegejo, Arcifanfano Re dei matti fu rappresentato al Teatro Giustinian di San Moisè di Venezia, durante il Carnevale del 1750. L’opera – sulla base di una nuova edizione, cui hanno contribuito Bepi Morassi (per il libretto) e Francesco Erle (per la musica), ricostruendo le parti mancanti – viene presentata in un nuovo allestimento ‘moderno’, pensato in particolare per le scuole medie e superiori, e realizzato con la partecipazione di allievi del Conservatorio Benedetto Marcello e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
L’obiettivo è quello di coinvolgere e divertire un pubblico giovane, mostrando come il messaggio satirico di Galuppi e Goldoni, attraverso le vicende esilaranti e surreali di Arcifanfano e di uno stuolo di personaggi a dir poco stravaganti – i matti di cui il protagonista si autoproclama sovrano – resti attuale e capace di far riflettere sulle dinamiche umane e sociali.
Arcifanfano Re dei matti va in scena dal 2 al 5 aprile al Teatro Malibran: in particolare, gli spettacoli del 2,3, e 4 aprile, tutti alle 11.00, sono dedicati alle scuole.