Bando 107ma Collettiva Giovani Artisti


Bando di partecipazione alla 107ma Collettiva Giovani Artisti
 
È aperto il bando per la storica Collettiva dell'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, tradizionale appuntamento dedicato alla scoperta e alla promozione dell'arte contemporanea emergente. Questa edizione è parte integrante del progetto europeo CreArt 3.0 #stringing_together. Creart 3.0 è un progetto finanziato nell’ambito del Programma Europa Creativa grazie al quale 13 città europee saranno coinvolte nello scambio di esperienze e buone pratiche per promuovere l’arte contemporanea in tutte le sue forme: visiva, performativa e musicale.

Regolamento

  1. L’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa (d’ora in avanti BLM) bandisce la 107ma Collettiva Giovani Artisti, aperta a tutte le espressioni artistiche. La partecipazione è riservata a giovani artisti residenti o domiciliati in Veneto, Trentino-Alto Adige o Friuli Venezia Giulia, di età compresa tra i 18 e i 30 anni alla data di scadenza del presente bando (12 marzo 2025). 
     
  2. Per partecipare alla selezione, gli artisti devono presentare personalmente o con delega firmata le proprie opere presso la sede della Sala del Camino, Chiostro SS. Cosma e Damiano, Giudecca 620, Venezia, nei giorni di lunedì 10, martedì 11, mercoledì 12 marzo 2025, dalle 11.00 alle 19.00, tassativamente non più di due e non esposte precedentemente in altre mostre collettive o personali.
     
  3. Prima della consegna delle opere, entro lunedì 10 marzo alle ore 11, si chiede ai partecipanti di inviare via e-mail all’indirizzo bevilacqualamasa@comune.venezia.it, con oggetto “Partecipazione Bando 107ma Collettiva”, i documenti atti a comprovare la presenza dei requisiti di ammissione:
    • copia della carta di identità
    scheda di partecipazione al Bando, debitamente compilata e firmata, che autocertifichi anche la residenza;
    • nel caso di domiciliazione, allegare il contratto d'affitto regolarmente registrato o una autodichiarazione dell’ospitante con allegato il documento di identità dello stesso. 
     
  4. Le opere possono essere eseguite con qualsiasi tecnica. Tuttavia: le opere pittoriche non devono superare la misura di cm 250 x 250; le sculture non devono occupare una superficie superiore ai 3 metri cubi; per le installazioni, le opere processuali, le performance e gli interventi site-specific è richiesto un elaborato grafico, che ne ricostruisca le misure, i termini, i mezzi di allestimento, riassumendone il significato, ed è gradito un rendering. Per i video, i file digitali vanno consegnati su supporto USB e testati con il personale dell’Istituzione nei giorni di consegna delle opere. Tutte le opere possono essere accompagnate da materiale illustrativo e descrittivo utile a comprenderne il significato e devono avere chiaramente indicati su apposita scheda di notifica il nome e cognome dell'autore, il titolo dell'opera, l'anno di esecuzione, le misure, la tecnica. La responsabilità della veridicità dei dati è a carico dell'artista dichiarante.
     
  5. Le opere saranno valutate da una giuria di esperti scelta dal CdA della BLM che selezionerà con modalità insindacabili le opere, i premi e gli acquisti. Un membro della commissione sarà interno alla BLM e ricoprirà il ruolo di Presidente.
     
  6. Le opere ritenute migliori dalla Giuria saranno esposte nella 107ma Collettiva Giovani Artisti, mostra istituzionale della BLM, che si svolgerà presso la Galleria di Piazza San Marco 71/c dall’11 maggio al 29 giugno 2025. L’inaugurazione si terrà sabato 10 maggio 2025 alle ore 12.00. 
     
  7. Alle opere dei tre autori giudicati più meritevoli saranno attribuiti un premio acquisto del valore di Euro 3.000,00 lordi (Euro 2.400,00 netti) e due premi acquisto del valore di Euro 2.000,00 lordi (Euro 1.600,00 netti) ciascuno. Ogni premio acquisto implica la cessione dell'opera alla BLM. Ulteriori riconoscimenti speciali potranno essere conferiti grazie alla collaborazione di enti e soggetti terzi. 
     
  8. La BLM non assume alcuna responsabilità per eventuali danni o furti delle opere nel periodo in cui rimangono in giacenza presso la Sala del Camino e la Galleria. 
     
  9. Gli imballi delle opere non possono essere tenuti in deposito presso la sede della BLM. Tutte le spese di imballaggio, reimballaggio e trasporto (andata e ritorno) sono a carico dei partecipanti. 
     
  10. Le opere non ammesse all'esposizione dovranno essere ritirate inderogabilmente presso la sede della Sala del Camino, Chiostro SS. Cosma e Damiano, Giudecca 620, Venezia, nei giorni di lunedì 24, martedì 25, mercoledì 26 marzo 2025 dalle ore 11.00 alle 19.00. Trascorso tale termine la BLM è autorizzata a disporre liberamente delle opere non ritirate. Il ritiro delle opere selezionate per l’esposizione dovrà essere effettuato al termine della mostra presso la Galleria di Piazza San Marco, in accordo con l’Istituzione.
     
  11. La presentazione della domanda di partecipazione comporta accettazione integrale del presente regolamento e consenso alla riproduzione fotografica o con qualsiasi altro mezzo delle opere presentate per qualsivoglia pubblicazione di carattere artistico o promozionale.
     
  12.  Tutte le comunicazioni inerenti al presente bando vanno fatte pervenire alla Segreteria della BLM, Dorsoduro 2826, 30123 Venezia, ai seguenti recapiti: telefono: 041 274 7570, e-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it 

Immagine grafica

  1. La BLM bandisce una selezione per l'immagine grafica della 107ma Collettiva Giovani Artisti, che verrà utilizzata per produrre: il manifesto 70 x 100 cm, l’invito digitale, la copertina del catalogo 17,5 x 24,5 cm e la grafica esterna della mostra. La partecipazione, aperta anche ai concorrenti della Collettiva, è riservata ai candidati aventi gli stessi requisiti di cui all'art. 1 del relativo bando, che devono, quindi, presentare la scheda di partecipazione specifica.
     
  2. Si chiede ai partecipanti di inviare via e-mail, con oggetto “Partecipazione Bando immagine grafica 107ma Collettiva”, all’indirizzo e-mail bevilacqualamasa@comune.venezia.it i documenti atti a comprovare la presenza dei requisiti di ammissione: 
    • fotocopia della carta di identità; 
    scheda di partecipazione al Bando, debitamente compilata e firmata, che autocertifichi anche la residenza;
    • nel caso di domiciliazione, allegare il contratto d'affitto regolarmente registrato o una autodichiarazione dell’ospitante con allegato il documento di identità dello stesso.
     
  3. Le proposte grafiche dovranno essere inedite e dovranno prevedere la seguente dicitura: “Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa - Comune di Venezia – 107ma Collettiva Giovani Artisti” e lasciare lo spazio necessario per l'inserimento delle informazioni relative alle date e agli orari di apertura della mostra ed eventuali loghi istituzionali e di possibili sponsor. Agli artisti è lasciata completa libertà nella scelta del soggetto. I progetti, non più di 3 per ogni partecipante, dovranno essere impaginati per una stampa in A/4 (cm 21 x 30) a 300 dpi per una dimensione massima di 3MB ciascuno.
     
  4. I progetti dovranno essere inviati all’indirizzo e-mail bevilacqualamasa@comune.venezia.it entro le ore 19.00 di mercoledì 12 marzo 2025.
     
  5. L’immagine grafica della 107ma Collettiva Giovani Artisti verrà selezionata dalla stessa Giuria di cui all'art. 5 del relativo bando, la quale si riserva, in sede di esecuzione, di concordare con l'autore eventuali modifiche tecniche. 
     
  6. L’immagine grafica, di cui la BLM acquisirà i diritti esclusivi di riproduzione, verrà premiata con Euro 1.000,00 lordi (Euro 800,00 netti). 
     
  7. La Giuria selezionerà inoltre, oltre al vincitore, i migliori 9 progetti di immagine grafica presentati, per esporli in un’apposita sezione della mostra Collettiva in formato A3. 
     
  8. La partecipazione al concorso comporta l'accettazione del presente regolamento. 

     

Ultimo aggiornamento: 12/02/2025 ore 14:07