Festa dell'Europa 2025 a Venezia

#FestaEuVenezia2025

Dal 5 al 31 maggio 2025 si svolge la Festa dell'Europa a Venezia, la grande manifestazione veneziana, giunta alla sua XIII edizione, come segno della natura europeista della Città di Venezia e dei partner istituzionali che vi collaborano da sempre.

L'edizione di quest'anno è intitolata “Festa dell'Europa a Venezia - Noi europei".
 
 
La manifestazione vuole celebrare le due date storiche più significative per l’Europa:

5 maggio 1949: fondazione del Consiglio d'Europa con il Trattato di Londra
9 maggio 1950: nascita dell'Unione Europea con la "dichiarazione Schuman" in occasione del discorso di Parigi (clicca qui per saperne di più)

La data dell'evento è significativa dal momento che il 9 maggio rappresenta la Festa dell'Europa. Infatti il 9 maggio 1950, a pochi anni dalla fine della seconda guerra mondiale che aveva devastato il vecchio continente, Robert Schuman, ministro degli esteri del governo francese, presentava la proposta di creare un'Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che la componevano. La proposta, nota come "Dichiarazione Schuman", è considerata l'atto di nascita dell'Unione europea.
Attorno a questa data simbolica ogni anno si celebra la Festa dell'Europa con l'organizzazione di varie manifestazioni da parte delle Istituzioni europee e degli Stati membri. 

Per vedere i programmi della Festa dell'Europa 2025 di tutti i centri Europe Direct in Italia clicca qui.

La Festa dell'Europa a Venezia si svolge con questo format già dal 2013:
 
Alcuni numeri dell’evento 2024 a Venezia:
- circa 30 eventi tra seminari, celebrazioni, proiezioni e incontri in quasi 1 mese di manifestazione
- circa 40 partner operativamente coinvolti tra istituzioni e organizzazioni locali, nazionali ed europee
- 22.000 partecipazioni di persone interessate tra giovani e cittadini in presenza 
- alto gradimento del pubblico alle iniziative valutate con punteggio 9-10/10 nel questionario di gradimento 
 
L'iniziativa è frutto della collaborazione tra:
 
Partner dell'iniziativa:
 
Iniziativa inserita nel programma delle “Città in Festa” della Città di Venezia
logo città in festa

Programma delle iniziative 2025:

MERCOLEDÌ 30 APRILE
Conferenza stampa
Ore 11.00, Via Palazzo 1, Municipio di Mestre
Evento aperto alla stampa
 
LUNEDÌ 5 MAGGIO
Ciclo di incontri CAFFÈ EUROPA
Il patrimonio architettonico per uno sviluppo sostenibile”
ore 16.30 Caffè Florian, Piazza San Marco, Venezia
Free drink fino esaurimento posti
 
GIOVEDÌ 8 MAGGIO
Premiazione progetto scuole venete EPAS
European Parliament Ambassador School”
ore 10.00-13.00 Sala conferenze, Centro Culturale Candiani, Mestre-Venezia
Ingresso aperto alla cittadinanza e alle scuole coinvolte
 
GIOVEDÌ 8 MAGGIO
Forum Corpo Consolare di Venezia e del Veneto
“Relazioni internazionali del Medio Oriente”
ore 10-18, Arsenale di Venezia, Istituto di Studi Militari Marittimi
Ingresso gratuito su prenotazione infoeuropa@comune.venezia.it
 
GIOVEDÌ 8 - VENERDÌ 9 – SABATO 10 - DOMENICA 11 MAGGIO
Installazione visiva di “Submerged Portraits”
inserito nel bike festival “PAVÈ, pedalando a Venezia”
ore 10-19 Foyer di M9 - Museo del '900, Via G. Pascoli 11, Mestre-Venezia
Ingresso gratuito
 
VENERDÌ 9 – SABATO 10 - DOMENICA 11 MAGGIO
Simulazione del Parlamento europeo a Venezia
VEUMEU Venice Universities Model European Union
ore 10 VIU, Isola di San Servolo, Venezia
Ingresso riservato agli studenti iscritti
 
VENERDÌ 9 MAGGIO
Proiezione del film “Once upon a time in a forest”
inserito nel bike festival “PAVÈ, pedalando a Venezia”
ore 18 Auditorium M9 - Museo del ‘900, Via G. Pascoli 11, Mestre-Venezia
Ingresso gratuito su prenotazione 
 
LUNEDÌ 12 MAGGIO
Ciclo di incontri CAFFÈ EUROPA
Unione europea, geopolitica e commercio internazionale”
ore 16.30 Caffè della VIU, Isola di San Servolo, Venezia
Free drink fino esaurimento posti
 
MARTEDÌ 13 MAGGIO
Presentazione del progetto " BE EUROPE PODCAST - L'Unione Europea per i Giovani"
ore 11.00  Sala Ferracina, Comune di Bassano del Grappa
Incontro online aperto alla cittadinanza a questo link
 
GIOVEDÌ 15 MAGGIO
Premiazione concorso per le scuole superiori venete
DIVENTIAMO CITTADINI EUROPEI”
Focus “Un mare di centri, insieme per il futuro del mare”
ore 9.30 - 12.30 Sala conferenze, Centro Culturale Candiani, Mestre-Venezia
Ingresso aperto alla cittadinanza e alle scuole coinvolte
 
VENERDÌ 16 MAGGIO
BiodiverCity. alla scoperta della diversità intorno a noi”
ore 11.00-13.00 Ocean Space, Campo San Lorenzo, Venezia
Ingresso riservato alle scuole coinvolte
 
VENERDÌ 16-23-30 MAGGIO
Corso Europrogettazione online
La programmazione UE 2021-2027”
ora 15.00 – 17.30 Incontro online aperto alla cittadinanza
 
DOMENICA 18 MAGGIO
“Concerto per la Festa dell'Europa”
ore 16.30 Conservatorio Benedetto Marcello
San Marco 2810, Venezia
Ingresso libero fino esaurimento posti
 
LUNEDÌ 19 MAGGIO
Ciclo di incontri CAFFÈ EUROPA
Europa e salvaguardia dei diritti: pay gap”
ore 16.30 Caffè del cortile dell'Università Ca' Foscari Venezia
Free drink fino esaurimento posti
 
MARTEDÌ 20 MAGGIO
Webinar “Vivere l'Europa: opportunità europee per i giovani”
ora 15.30– 17.30 Incontro online aperto alla cittadinanza su prenotazione
 
GIOVEDÌ 22 MAGGIO
BiodiverCity. alla scoperta della diversità intorno a noi”
ore 9.00-12.00 webinar riservato alle scuole coinvolte
 
SABATO 24 MAGGIO
Passeggiate Ecologiche “Il green Deal siamo noi”
La gronda lagunare e la Laguna di Venezia tra inquinamento e cambiamenti climatici”
ore 11-12.30 Forte Marghera Sala A Padiglione 53, Mestre
Ingresso gratuito prenotazione
 
SABATO 24 MAGGIO
Visita guidata gratuita  M9 – MUSEO DEL ‘900
ore 10-11 e 16-17 percorso tematico europeo
M9 - Museo del '900, Via G. Pascoli 11, Mestre-Venezia
Ingresso gratuito su prenotazione dal 12 maggio
 
MARTEDÌ 27 MAGGIO
Info-day Marie Curie: Fare Ricerca all'Estero
ore 9-12.30 Aula Baratto, Università Ca’ Foscari Venezia
Evento gratuito su prenotazione www.unive.it/mariecurie
 
MARTEDÌ 27 MAGGIO
Convegno sulla Convenzione di Istanbul
"Prevenire e contrastare la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica: la Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa e il suo impatto negli ordinamenti UE e italiano"
ore 14.00-18.00 Auditorium Santa Margherita “Emanuele Severino”
Ingresso libero fino esaurimento posti
 
MERCOLEDÌ 28 MAGGIO
Presentazione della “Guida ai finanziamenti europei 2025”
e delle attività dei centri Europe Direct in Veneto
ore 11.00-12.30 incontro online aperto alla cittadinanza link
 
MERCOLEDÌ 28 MAGGIO
Webinar “Explore the world… Veneto in movimento!”
Focus "Lavoro estivo in Europa"
ore 19-19.45 incontro online aperto alla cittadinanza
 
GIOVEDÌ 29 MAGGIO
Corso di formazione per i giornalisti del Veneto
Giornalismo di Guerra nel XXI secolo
ore 9-13.30 Auditorium M9, Via G. Pascoli 11, Mestre
Ingresso aperto ai giornalisti accreditati e alla cittadinanza
_________________________________________
ILLUMINAZIONE LUCE BLU | 5-15 MAGGIO
Facciate di Ca’ Farsetti e Ca’ Loredan a Venezia,
Municipio di Mestre, Torre civica di Mestre e Fontana di Piazzale Giovannacci a Marghera
_________________________________________
MOSTRA | 5–31 MAGGIO
LE MADRI E I PADRI FONDATORI DELL’UNIONE EUROPEA
Centro Commerciale Ca' Mestre, area eventi - III piano, P.za XXVII Ottobre 1, Mestre-Venezia
tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 
Inaugurazione lunedì 5 maggio ore 12.00
Ingresso gratuito

_________________________________________

BANDIERA EUROPEA OMAGGIO | 5–31 MAGGIO
Infodesk Europe Direct del Comune di Venezia
Via Spalti 28, Mestre-Venezia
ore 9.00-13.00 lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Consegna gratuita fino ad esaurimento scorte

_________________________________________

Ultimo aggiornamento: 18/04/2025 ore 12:59