Il programma di maggio e giugno 2025
Scarica l'agenda di maggio e giugno 2025 di Casa del Cinema
Ecco il programma di maggio e giugno 2025 alla Casa del Cinema: rassegne, eventi cinematografici, presentazioni di libri, dal 5 maggio al 6 giugno.
Si parte con le attività del progetto europeo REEL, coordinato dall'Apulia Film Commission e finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia. Dopo gli appuntamenti di dicembre scorso, torna alla Casa del Cinema Un viaggio cinematografico attraverso Italia e Croazia: in programma ci sono due libri e una rassegna cinematografica. Da una parte le narrazioni scritte e fotografiche con gli autori di: Storia di una linea bianca. Gorizia, il confine, il Novecento di Alessandro Cattunar (Bottega Errante Edizioni, 2024), in programma lunedì 5 maggio, e Adriatico. Mare d’inverno, progetto curato da Cristiana Colli (Artem Edizioni, 2024) che dialogherà con Marco De Michelis, in programma mercoledì 4 giugno; dall’altra parte cinque film per raccontare i confini d’Europa, geografici e storici, con la rassegna Storie di frontiera. I confini d’Europa tra terra e mare (ogni martedì, dal 6 maggio al 3 giugno).
Al termine delle due presentazioni di libri, lunedì 5 maggio e mercoledì 4 giugno, al pubblico verrà offerto un aperitivo.
Dall’8 maggio al 5 giugno (tutti i giovedì) arriva l’XI edizione di Notti disarmate. Rassegna cinematografica di impegno civile, curata dalle operatrici e dagli operatori volontari del Servizio Civile della Città di Venezia. Il fil rouge dei cinque appuntamenti cinematografici è l'esplorazione delle risposte individuali e collettive all'emarginazione, attraverso il valore della solidarietà, dell'aiuto reciproco e del coinvolgimento attivo nella comunità.
Mercoledì 14 maggio è in programma l’evento Diventare Matteotti, un documentario di Laura Fasolin, Camilla Ferrari, Alberto Gambato che saranno presenti in sala. L’iniziativa è inserita nel Progetto “Giacomo Matteotti, la vita e il sogno” promosso e organizzato dalla Provincia di Rovigo, selezionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito del bando indetto per il centenario dell'uccisione di Giacomo Matteotti. In collaborazione con Istituto Veneziano per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea - IVESER.
Gli appuntamenti con Alliance Française incontra Circuito Cinema, in collaborazione con Alliance Française de Venise, con il sostegno di IF Cinéma/Institut Français de Paris, saranno: venerdì 16 maggio con il documentario Atlantic bar di Fanny Molins (Francia, 2023); mentre, venerdì 6 giugno ci sarà il film Goutte d'Or di Clément Cogitore (Francia, 2023), un evento realizzato in collaborazione con Espace Louis Vuitton Venezia.
Lunedì 19 maggio, evento dedicato al Giorno del Ricordo per il genocidio armeno, ricorrenza che cade il 24 maggio, attorno alla quale enti e associazioni propongono attività e spunti di riflessione. Circuito Cinema, in collaborazione con il Servizio Produzioni Culturali, ospita la proiezione del documentario Asadur - Alla Ricerca dell’Identità Perduta di Memet Emin Yildiz. Il film sarà introdotto da Baykar Sivazliyan, Presidente Unione Armeni d'Italia e Orsola Casagrande, co-produttrice del documentario.
Mercoledì 21 maggio, altro evento con il progetto Tracce di sparizione, nato dalla collaborazione tra l'agenzia di ricerca internazionale Forensic Architecture (Goldsmiths, University of London) e la Commissione per la Verità colombiana, istituzione autonoma creata nel quadro degli accordi di pace del 2016 fra le FARC-EP e il governo colombiano; in programma ci sono tre cortometraggi: Cajas Negras, La casa del florero, La escuela de caballería. Le proiezioni saranno introdotte da Folco Zaffalon, ricercatore della Commissione della Verità e tra i coordinatori del progetto.
Infine, venerdì 23 maggio, arriva la 22. edizione del VideoConcorso “Francesco Pasinetti”, diventato un punto d’incontro tra giovanissimi, amatori e professionisti del settore cinematografico, ha tra gli obiettivi quello di promuovere produzioni cinematografiche, anche indipendenti e sperimentali, a Venezia. Verranno presentati e premiati i corti in concorso nelle diverse sezioni.
Tutte le proiezioni e gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per i dettagli del programma: www.culturavenezia.it/cinema
Grazie per l’attenzione.
Vi aspettiamo alla Casa del Cinema!