Mostra "I padri fondatori dell'Unione Europea" a Mestre

Inaugurazione mostra
giovesì 5 maggio 2016
ore 11.00
Torre Civica di Mestre, Piazza Ferretto Venezia-Mestre
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Apertura mostra
5-20 maggio 2016
9.00-17.00 da lunedì a venerdì
10.00-18.00 sabato e domenica
Torre Civica di Mestre, Piazza Ferretto, Venezia-Mestre
Hanno partecipato all'inaugurazione:
- l'Assessore Simone Venturini
- Bruno Marasà, Direttore Ufficio d'Informazione a Milano del Parlamento europeo
- Pier Virgilio Dastoli, Presidente CIME Consiglio Italiano del Movimento Europeo
- Luisella Pavan-Woolfe, Direttore Consiglio d’Europa a Venezia
- Vincenzo Conte,presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo
-Europe Direct del Comune di Venezia
- Istituto Professionale “Andrea Barbarigo” di Venezia
La mostra "I padri fondatori dell'Unione Europea" è promossa dal servizio Europe Direct del Comune di Venezia su istanza della Commissione europea.
La mostra è stata prodotta e inaugurata in occasione del 9 maggio Festa dell’Europa 2014 a Venezia. Da allora è itinerante:
- nel 2015 presso le scuole superiori del Veneto (edizione 2015)
- nel 2016 presso le sedi istituzionali dei partner veneti Europe Direct (edizione 2016)
La tappa veneziana del 2016 è visitabile grazie alla collaborazione con l'Istituto Andrea Barbarigo di Venezia che ha messo a disposizione i suoi studenti per guidare il visitarore all'interno della mostra presso la Torre Civica di Mestre.
Obiettivo della mostra è diffondere fra i cittadini europei la comprensione dell'Unione Europea e della cittadinanza,attraverso la conoscenza della storia comune europea.

La mostra è dedicata ai Padri Fondatori, leader visionari che hanno ispirato la creazione dell'Unione europea in cui viviamo oggi. Senza il loro impegno e la loro motivazione non potremmo vivere nella zona di pace e stabilità che oggi diamo per scontata.
Combattenti della resistenza, politici o avvocati, i Padri Fondatori erano un gruppo eterogeneo di persone mosse dagli stessi ideali: la pace, l'unità e la prosperità in Europa.
Erano persuasi che i popoli dell’Europa, pur restando fieri della loro identità e della loro storia nazionale, fossero decisi a superare le antiche divisioni e a costruire insieme il loro comune destino.
La mostra è articolata in 12 pannelli e coniuga un documentato apparato fotografico a una serie di testi bilingui, redatti in italiano e inglese al fine di raggiungere il pubblico nazionale e internazionale.
Scopo ultimo dell'iniziativa è diffondere fra i cittadini europei la comprensione dell'Unione Europea e della cittadinanza, attraverso la conoscenza della storia comune europea.



