Archivio edizioni precedenti
Prima edizione (dal 1 al 5 aprile 2019) sul tema "Per una educazione al bello. Dialoghi e proposte ludiche": seminari e laboratori rivolti a educatori, insegnanti e genitori di bambini da zero a sei anni per sostenere l'educazione estetica. Le proposte hanno fornito opportunità di riflessione condivisa sul potenziale pedagogico-educativo di attività creative e di apprendimento realizzabili con bambini al nido e alla scuola dell'infanzia al fine di alimentare uno sguardo capace di cogliere le bellezze di ciò che ci circonda e "il bello" nel quotidiano.
Seconda edizione (dal 12 al 16 aprile 2021) sul tema "Curiosità in gioco. Educare alla scoperta": iniziative on line rivolte a educatori, insegnanti e genitori di bambini da zero a sei anni per sostenere l'educazione alla scoperta. Le proposte hanno fornito opportunità di riflessione condivisa sul potenziale pedagogico-educativo di attività creative e di apprendimento realizzabili in contesti indoor e outdoor con bambini al fine di alimentare uno sguardo curioso e aperto sul mondo.
Terza edizione (dal 28 marzo al 1 aprile 2022) sul tema "L'ambiente che desidero": seminari e laboratori on line rivolti a educatori, insegnanti e genitori di bambini da zero a sei anni per sostenere l'educazione ecologica nell'ottica della salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente naturale - in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, con le finalità del G20 tenutosi a Venezia a luglio 2021), con le Linee Guida ministeriali per l’insegnamento dell’educazione civica (art. 3 della legge 20 agosto 2019, n° 92).
Quarta edizione (dal 27 al 31 marzo 2023) sul tema "Resilienza e opportunità in educazione": proposte formative, educative e ludiche rivolte a tutti coloro che si occupano della crescita dei bambini da zero a sei anni per sostenere fin da piccoli un positivo dialogo interiore e alimentare i fattori protettivi dello sviluppo umano.
Quinta edizione (dall'8 al 12 aprile 2024) sul tema "I bisogni dei bambini: tra neuroscienze e pedagogia del quotidiano" per confrontarsi sulle esigenze di crescita dei più piccoli alla luce delle recenti scoperte neuroscientifiche al fine di individuare strategie educative efficaci che consentano di sostenere nella quotidianità lo sviluppo di bambini e bambine da zero a sei anni.