05.05.2023 Inaugurazione mostra "Le madri e i padri fondatori dell'Unione europea"
#FestaEuVenezia2023
MOSTRA | 5-31 maggio
LE MADRI E I PADRI FONDATORI DELL’UNIONE EUROPEA
Portego delle Colonne della Scuola Grande di San Marco, Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo, Venezia
Inaugurazione venerdì 5 maggio ore 12.30
==> Evento inserito nella Festa dell'Europa a Venezia 2023
Venerdì 5 maggio 2023 alle ore 12.30 si è tenuta l'inaugurazione della mostra “Le madri e i padri fondatori dell’Unione europea” alla presenza delle autorità presso il Portego delle Colonne della Scuola Grande di San Marco, Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo, Venezia
Il servizio Europe Direct Venezia Veneto, punto informativo dell’Unione europea attivo sul territorio Veneto, propone la mostra didattica “Le Madri e i Padri Fondatori dell’Unione europea”, su documentazione ufficiale della Commissione Europea.
Le Madri fondatrici:
Nilde Iotti,
Marga Klompé,
Anna Lindh,
Melina Mercouri,
Nicole Fontaine,
Ursula Hirschmann,
Louise Weiss,
Simone Veil
I Padri fondatori:
Konrad Adenauer,
Joseph Bech,
Johan Willem Beyen,
Winston Churchill,
Alcide De Gasperi,
Walter Hallstein,
Sicco Mansholt,
Jean Monnet,
Robert Schuman,
Paul-Henri Spaak,
Altiero Spinelli,
Helmut Kohl,
François Mitterand.
Filo conduttore della mostra è sottolineare che queste donne e uomini erano persuasi che i popoli dell’Europa, pur restando fieri della loro identità e della loro storia nazionale, fossero decisi a superare le antiche divisioni e a costruire insieme il loro comune destino.
Oltre ai pionieri presentati di seguito, molti altri hanno ispirato il progetto europeo e hanno lavorato instancabilmente per realizzarlo.
- video-tutorial dell'Istituto Einaudi Scarpa di Montebelluna;
- visita virtuale con realtà aumentata del Liceo Stefanini di Venezia (per poter vedere i contenuti "aumentati" bisogna installare sui dispositivi personali l'app Zappar da App store o Google Play);
-
video di approfondimento prodotto dallo Europe Direct del Comune di Venezia;






Informazioni:
Europe Direct del Comune di Venezia
Via Spalti 28, Mestre-Venezia
telefono 345 8358360
e-mail: infoeuropa@comune.venezia.it
www.facebook.com/EuropeDirectVenezia
www.twitter.com/EuropeDirectVe
www.instagram.com/europe_direct_venezia/