16-22.05.2025 "BiodiverCity. Alla scoperta della diversità intorno a noi"
#FestaEuVenezia2025
=> Venerdì 16 maggio 2025 dalle ore 11.00 alle 13.00 all'interno dell'Ocean Space in Campo San Lorenzo, 5069, 30122 Venezia si tiene l'evento "BiodiverCity. Alla scoperta della diversità intorno a noi" del CNR-ISMAR in collaborazione con Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia.
Ocean Space apre le sue porte alla comunità scolastica invitando studenti e studentesse a partecipare all'evento finale di “Ocean Schools” in collaborazione con il Biodiversity Gateway. Il dipartimento educativo accompagnerà i partecipanti a visitare la mostra "otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua" curata da Yina Jiménez Suriel con nuove opere commissionate alle artiste Nadia Huggins e Tessa Mars. A seguire, studenti e studentesse con il supporto di giovani performer verranno coinvolti/e in un laboratorio performativo comunitario volto a osservare la biodiversità attraverso la lente dell’arte contemporanea.
=> Giovedì 22 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.00 in collegamento Zoom si tiene l'appuntamento digitale "BiodiverCity. Alla scoperta della diversità intorno a noi" rivolto alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado iscritte al programma “Ocean Schools”.
Nel mese di maggio il programma educativo “Ocean Schools”, di TBA21–Academy a Ocean Space, volge al termine con una serie di appuntamenti digitali e laboratori in presenza. Il programma prende avvio in settembre, con l’inizio dell’anno scolastico, con appuntamenti formativi gratuiti in modalità digitale webinar e on demand rivolti a insegnanti di ogni ordine e grado.
Gli studenti e le studentesse, di età compresa tra i 3 e i 19 anni, quest’anno esplorano un percorso interdisciplinare dedicato al tema della biodiversità, declinato per i diversi gradi scolari e la varietà ambientale presente sul nostro territorio nazionale.
Il programma educativo per l’anno scolastico 2024-2025 è realizzato nella cornice del Biodiversity Gateway (BG) promosso dal National Biodiversity Future Center (NBFC), il centro nazionale finanziato dai fondi NextGenerationEU, coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, con l’obiettivo di studiare e preservare gli ecosistemi e la biodiversità.
Partner: Thyssen-Bornemisza Art Contemporary Academy, CNR-ISMAR Istituto di Scienze Marine, Biodiversity Gateway, Ministero dell'Università e della Ricerca, Next generation EU, Italia Domani.
Con l'occasione viene presentato il bando per il Concorso Internazionale di Comunicazione e Creatività "Climate ChanCe" che giunge alla sua tredicesima edizione.
Il concorso internazionale di comunicazione e creatività per opere edite e inedite sul tema dei cambiamenti climatici è organizzato dall'Associazione Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia, con la collaborazione di Europe Direct Venezia Veneto e l'Università Ca' Foscari di Venezia e con il patrocinio di CMCC, WWF ITALIA, LEGAMBIENTE e ISDE ITALIA - MEDICI PER L'AMBIENTE.
L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare le opere e i progetti che propongono un messaggio efficace sul tema della crisi climatica e sugli aspetti ambientali e sociali ad essa connessi.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Alcune foto della mostra:
numero verde gratuito 800 496200
E-mail: infoeuropa@comune.venezia.it
www.comune.venezia.it/europedirect
www.facebook.com/EuropeDirectVenezia
www.twitter.com/EuropeDirectVe
www.instagram.com/europe_direct_venezia/