18.05.2024 "Concerto per la Festa dell'Europa"
#FestaEuVenezia2025

Domenica 18 maggio 2025 alle ore 16.30 si tiene il Concerto per l'Europa nella Sala Concerti del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, Sestiere di San Marco 2810, Venezia, in collaborazione con la sede veneziana del Consiglio d'Europa e Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia.
Biografia del Duo:
Beatrice Lupi ha studiato pianoforte con F. Gianella, C. Balzaretti, M.R. Diaferia, C. Bernava, M. Harsch. Si diploma in pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Como, e consegue due master presso il Conservatorio della Svizzera Italiana: in Pedagogia musicale, e in Musica da camera.
Francesco Paganini è laureato in Fisica presso l’Università Statale di Milano. Ha studiato pianoforte con M. de Cesare, M.R. Diaferia, M. Harsch. Si diploma in pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, e consegue due master presso il Conservatorio della Svizzera Italiana: in Pedagogia musicale, e in Performance.
Attualmente si perfezionano come duo pianistico con il M. Bruno Canino presso la Scuola di Musica di Fiesole, dove frequentano il corso di perfezionamento in duo pianistico dal 2022, e frequentano il Master in Duo Pianistico presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia.
Beatrice e Francesco condividono l’attività professionale e la vita.
Hanno lavorato nell’ambito del teatro lirico (Teatro Sociale di Como, Circuito Lirico Lombardo, Festival Opera Tigre di Buenos Aires) in qualità di pianisti e maestri collaboratori dal 2012 al 2016.
Hanno partecipato come duo pianistico a masterclass e lezioni con M. Baron, C. Balzaretti, M. Harsch, N. Doallo, M. Jones, M. Baggio, J. Michiels, K. Szlezer.
Dal 2015 al 2017 vivono in Argentina, dedicandosi alla realizzazione di concerti e masterclass e a progetti di formazione musicale, di diffusione della musica classica, portando la musica anche in contesti sensibili.
Dal 2017 al 2020 vivono in Bolivia, ove fondano il “Progetto Conservatorio de Musica” di Sucre e si dedicano alla produzione di progetti ed eventi artistici in tutto il paese, in collaborazione con istituzioni e musicisti locali e internazionali.
Dal 2020 tornano stabilmente in Europa e vivono in Toscana (Italia), dove lavorano come docenti di pianoforte e musica e proseguono l’attività concertistica a quattro mani e due pianoforti, oltre che come solisti e in altre formazioni da camera.
Nel 2023 e nel 2024 organizzano tournée in duo in Argentina e Bolivia, dove realizzano concerti e masterclass.
Principali sale e festival in cui si sono esibiti:
ITALIA
Teatro Sociale di Como, Conservatorio G. Verdi di Como, Salotto in Prova Milano, Piano city Napoli, PianoLab Martina Franca, Associazione Musicale Hesperia, Auditorium Il Pentagramma di San Gimignano, Concerti del Tempietto Roma, Coro di Santa Pelagia di Torino, Monferrato Classic Festival, Piano City Milano, Piano Estense Ferrara.
SVIZZERA
Sobrio Festival, Auditorium RSI Stelio Molo, Musica nel Mendrisiotto, Pro Grigioni Italiano Bregaglia, Casa Houck, Domus Poetica, Galleria Matasci, Associazione Cultura Popolare di Balerna, Conservatorio della Svizzera Italiana, Grand Hotel Giessbach, Cave di marmo di Arzo.
LATINO-AMERICA
Argentina: Centro Cultural N. Kirchner (Buenos Aires), Usina del Arte (Buenos Aires), Scala de San Telmo (Buenos Aires), Camping Musical (Bariloche), Festival Opera Tigre (Buenos Aires), ECEM (Mar del Plata), Teatro de la Torre (Pinamar), Espacio Multicultural La Esquina (Miramar), Teatro municipal de Necochea, Teatro municipal de Balcarce, Centro Cultural Virla (Tucumán), Museo Fernandez Blanco (Buenos Aires), Centro Cultural Maktub (Córdoba), Punto de encuentro-casa de artistas (Pinamar), Casa de la Cultura (El Bolsón), Centro Cultural Cotesma (San Martín de los Andes).
Bolivia: Centro Simon y Patiño (Cochabamba), Teatro Mariscal (Sucre), Teatro 3 de Febrero (Sucre), Conservatorio plurinacional de Musica (La Paz), Instituto Cultural Boliviano Alemán (Sucre), Museo Colonial (Sucre), Club de la Unión (Sucre), Teatro de la Carrera de Comunicación (Sucre), Festival Barocco di La Plata, Festival Sucre Clásico,
Cuba: Fabrica del Arte de La Habana.





San Marco, 2810 - 30124 Venezia
E-mail: conservatorio.venezia@conservatoriovenezia.net
041 522 5604
numero verde gratuito 800 496200
E-mail: infoeuropa@comune.venezia.it
www.comune.venezia.it/europedirect
www.facebook.com/EuropeDirectVenezia
www.twitter.com/EuropeDirectVe
www.instagram.com/europe_direct_venezia/