Ad alta voce - Marzo 2025
AD ALTA VOCE
Racconti di parole e di chi le ha scritte - Febbraio 2025
Vista la ricorrenza dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, i libri del mese esplorano il ruolo, l’identità, e le rivendicazioni delle donne in varie epoche storiche e ambiti della vita sociale e culturale italiana e non solo.
l primo dei quattro incontri si terrà proprio sabato 8 marzo alle ore 10.00 presso l’Emeroteca dell’arte di piazza Ferretto con Sara Colaone, illustratrice del volume La finestra dei tuoi occhi. L’arte delle donne a fumetti di Marion Augustin (Mondadori, 2025). Il volume esplora un museo ideale in cui sono racchiuse le opere di artiste a lungo sottovalutate e relegate a un ruolo minore nella produzione artistica e nella storia dell'arte. Colaone e Augustin firmano un albo per ragazze e ragazzi, ma anche per persone adulte, che va dal Rinascimento ai giorni nostri, dalle più note Artemisia Gentileschi e Yayoi Kusama alle forse meno conosciute ma iconiche Hilma af Klint e Dora Maar. L’illustratrice dialogherà con la libraia.
Venerdì 14 marzo alle ore 18.30 al Centro Culturale Candiani si prosegue con Romana Petri e il suo nuovo romanzo La ragazza di Savannah (Mondadori, 2025).
Dopo quelle dedicate a Jack London e Antoine de SaintExupéry, l’autrice romana continua la serie di biografie romanzate con un libro dedicato alla scrittrice americana Flannery O’Connor. A cent’anni dalla nascita, Petri – in dialogo con la libraia – ne ripercorre la vita, immergendosi nella Georgia della prima metà del Novecento, tra religiosità ed elementi gotici che hanno sempre caratterizzato l’opera dell’impavida autrice.
Il secondo appuntamento pomeridiano sarà venerdì 28 marzo alle ore 18.30 al Centro Culturale Candiani con un romanzo d’esordio: Promettimi che non moriremo di Mara Carollo (Rizzoli, 2025). L’autrice originaria di Thiene racconta la storia della giovane Caterina, attraversando il Novecento in un paesino delle montagne venete e rintracciando riti e tradizioni di una civiltà contadina ormai quasi scomparsa. Si tratta di un libro che unisce saga familiare e romanzo di formazione, dipingendo personaggi vividi e in bilico tra illusioni e desideri. L’autrice dialogherà con Sara Prian, book blogger e web editor mestrina.
Il mese si conclude con la seconda ‘colazione con l’autrice’ all’Emeroteca dell’arte di piazza Ferretto sabato 29 marzo alle ore 10.00.
Sarà presente Maria Rosa Cutrufelli con Il cuore affamato delle ragazze (Mondadori, 2025), un romanzo che racconta la storia di Etta e Tessie, due giovani donne nella New York del 1910-1911, un momento cruciale per la lotta femminista e per i diritti del lavoro per le donne. L’autrice di origine siciliana crea un romanzo appassionante, in cui mette a nudo i cuori delle ragazze di un secolo fa, raccontando in realtà la voglia di futuro delle donne di ieri e di oggi. La scrittrice dialogherà con Matteo Polo del settore Cultura del Comune di Venezia.
Per le colazioni all’Emeroteca è richiesta la prenotazione dal sito www.muvemestre.visitmuve.it/it/muve-amestre/emeroteca mentre per gli eventi pomeridiani l’ingresso è libero.
Le presentazioni pomeridiane si tengono nella sala seminariale al primo piano del Centro Culturale Candiani,
mentre le Colazioni con l'autrice sono presso l'Emeroteca dell'Arte (Piazza Ferretto, 125):
sono organizzate da Mondadori Bookstore Mestre e dal Centro Culturale Candiani con la partecipazione di Voci di Carta.
Informazioni: Centro Culturale Candiani t. 041 2746126 - candiani@comune.venezia.it - facebook.com/Centro.Culturale.Candiani