AGAPE

Sede: 

P.le Zedrini, 14 - 30173 Campalto (VE) 
Tel. 041. 90 04 04
Fax. 041. 90 07 17
da lunedì a sabato ore 15.00 - 19.00
Email: agapeit@libero.it 
Web: www.associazioneagape.org 
Presidente: Antonella Bagagiolo Nalesso

Finalità:
L'Associazione AGAPE opera nel settore dell'assistenza e dell'inserimento sociale delle persone disabili. L'Associazione si avvale dell'insostitutibile servizio di operatori, volontari e giovani del servizio civile.

Tra le varie iniziative ed attività sono comprese:
-La gestione di una CASA FAMIGLIA RESIDENZIALE PER DISABILI (Gruppo Famiglia) a Campalto, Venezia, Piazzale Zendrini, 14 - 30173, in convenzione con il Comune di Venezia.
La Casa Famiglia  (Gruppo Famiglia) residenziale per disabili si prefigge di riscattare la persona disabile offrendole l'alternativa di un ambiente più umano in cui realizzare una relativa autosufficienza nonché favorire e promuovere l'integrazione sociale attraverso rapporti improntati ad uno spirito di condivisione.
La vita del Gruppo Famiglia assume le caratteristiche di una struttura familiare, in modo da consentire una maggiore integrazione fra i componenti.
Il programma si basa su attività di gruppo intese a favorire rapporti interpersonali e il conveniente utilizzo del tempo libero, consentendo in tal modo il raggiungimento di una maturazione psicologica, relazionale e sociale delle persone coinvolte.                                         
- La gestione di un CENTRO SOCIO RIABILITATIVO aperto ai ragazzi disabili della Casa Famiglia e a quelli che fanno richiesta, che comprende: 
-Laboratorio artigianale:
I lavori di artigianato consistono in prodotti artigianali realizzati in vari materiali (legno, pelle, vetro, stoffa, ecc.) forniti dall'Associazione Agape.
L'attività è gestita da una equipe composta da operatori, volontari e giovani del Servizio civile.
Scopo dell'iniziativa è favorire la riabilitazione nonché di sviluppare capacità creative e di promuovere l'integrazione sociale della persona disabile.  
 -Attività teatrale:
Il teatro è una attività che favorisce la socializzazione e rappresenta una importante esperienza personale di crescita. E' una attività che ha come fine quello di insegnare ai ragazzi disabili e non, cosa significhi "fare teatro" sia dietro le quinte che sul palco. Nel 1995 è stato istituito "Il Gruppo Agape Teatro". Ogni anno viene rappresentata una nuova commedia (che si presenterà nel corso dell'anno in vari teatri: nella Sala "Valentino" a Campalto, nel teatro del Centro Anziani F.lli Cervi a Campalto,  e nel teatro della Casa di Riposo di Via Spalti a Mestre e in altri teatri dove lo richiedono).
Fare teatro è una esperienza coinvolgente, interessante, educativa e divertente per tutti.
-Incontri spirituali e culturali:
L'Associazione organizza degli incontri in cui i disabili sono coinvolti nell'approfondimento di alcune tematiche di carattere spirituale e culturale assieme ad operatori, volontari e giovani del Servizio civile. Tali incotri servono per cercare di maturare insieme e vivere sempre più fraternamente. Si tengono anche incontri per il "Gruppo d'ascolto", questi sono incontri dove si legge la Bibbia e vengono seguiti dai responsabili dell'Agape, Antonella e Francesco Bagagiolo. Partecipano i ragazzi disabili, volontari dell'Associazione e altre persone che ne fanno richiesta.
 -Corsi di Yoga:
Yoga per disabili. Il disabile trae senz'altro benefici nell'applicazione della disciplina yoga, in quanto le sue tecniche coinvolgono in maniera totale l'individuo nelle sfere fisico-emozionali-intellettuali, nonché spirituali.
Yoga significa anche unione, integrazione e si rivolge soprattutto alla mente dell'uomo per sostituire i fattori negativi e disintegrativi che lo disturbano con altri, quelli positivi e unificatori come l'amore, la serenità e l'equanimità.
-Corsi di Musicoterapica:
La musica come stimolo mentale e mezzo di socializzazione favorisce lo sviluppo percettivo ed emotivo della persona disabile.
 
Inoltre sono compresi:
Campi Vacanza, soggiorni culturali in Italia ed all'estero, gite socio-culturali a medio e lungo raggio.
Corsi di Formazione per volontari e giovani del Servizio Civile
Manifestazioni culturali, ricreative e di sensibilizzazione
Sensibilizzazione sui problemi inerenti l'handicap attraverso stampa, emittenti private e pubbliche 
Un Notiziario trimestrale di tematiche sociali, culturali e attività dell'Associazione.
Servizio di un Centro d'Ascolto: linea telefonica dedicata a quanti desiderino chiedere informazioni, assistenza o conforto. (Telefono 041/900717).

 

 
Ultimo aggiornamento: 25/10/2016 ore 10:36