Centro Antiviolenza

CARATTERISTICHE DEL CENTRO Antiviolenza

Il Centro Antiviolenza:

  • eroga interventi di prevenzione e accoglienza a tutte le donne che subiscono o che hanno subito violenza maschile o che si trovino esposte a tale rischio, indipendentemente dal luogo di residenza;

  • ha lo scopo di garantire protezione e supporto adeguati alle donne vittime di violenza maschile, come da disposizioni della Convenzione del Consiglio dEuropa sulla Prevenzione e la Lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) e di altre norme di settore;

  • interviene sulle dinamiche strutturali da cui origina la violenza maschile, violenza che provoca o è suscettibile di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica;

  • sostiene percorsi personalizzati di fuoriuscita dalla violenza, utilizzando la metodologia di accoglienza basata sulla relazione tra donne, senza praticare discriminazioni di età, etnia, provenienza, cittadinanza, religione, classe sociale, livello di istruzione, livello di reddito, abilità, o altre discriminazioni;

  • interviene sulla prevenzione sensibilizzando il territorio;

  • contribuisce alla formazione rivolta ad operatrici e operatori dei servizi e partecipa alla strutturazione e al potenziamento della rete territoriale antiviolenza;

  • assicura ad ogni donna un percorso personalizzato di protezione e sostegno, strutturato e definito con lei nel rispetto dei suoi tempi e della sua autodeterminazione;

  • osserva l'esplicito divieto di applicare le tecniche di mediazione familiare e/o di conciliazione, ivi compreso l’invio ad altri servizi che le applicano, nel rispetto dell’art. 48 della Convenzione di Istanbul;

  • è accreditato nell'apposito elenco regionale, come da L.R. 5/2013 e ss.mm.

Il Centro si articola in:

- una sede principale sita in Villa Franchin a Mestre – Carpenendo;

- due Sportelli Antiviolenza Territoriali: uno sito in centro storico in Villa Groggia a Cannaregio e uno sito al Lido;

- due Sportelli Universitari siti presso Ca’ Foscari e presso IUAV;

- quattro Case Rifugio gestite direttamente dal Centro.

COSA OFFRE IL CENTRO

Interventi del Centro offerti alle donne:

  1. ascolto: colloqui telefonici, online, incontri in presenza;

  2. informazioni utili alla donna rispetto al percorso che può co-costruire con le operatrici del Centro e ai suoi diritti rispetto alle norme vigenti;

  3. orientamento sociale: sostegno, accoglienza e accompagnamento alle donne in situazioni di violenza attraverso colloqui strutturati volti a co-costruire un percorso personalizzato di fuoriuscita dalla violenza;

  4. supporto psicologico: sostegno nell’elaborazione del vissuto violento attraverso percorsi individuali e/o tramite gruppi di auto-mutuo aiuto;

  5. supporto giuridico-legale: colloqui di informazione e di orientamento di carattere giuridico sia in ambito civile che penale, di immigrazione e lavoro, nonché informazione e aiuto per l’accesso al gratuito patrocinio, in tutte le fasi dei procedimenti;

  6. raccordo con strutture del territorio per ospitalità in urgenza;

  7. raccordo con le Case Rifugio che il Centro gestisce direttamente, anche ai fini dell’inserimento;

  8. informazioni e orientamento volti alla riqualificazione professionale e ad individuare percorsi di inclusione lavorativa per favorire l’autonomia economica e l’orientamento al lavoro;

  9. informazioni e orientamento volto all'autonomia abitativa.

    Altri interventi offerti dal Centro:

  10. interventi di sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle università

  11. interventi di sensibilizzazione della cittadinanza

  12. interventi in Rete con i Servizi e le Istituzioni del territorio.

Tutti gli interventi offerti dal Centro sono gratuiti.

    A CHI SI RIVOLGE IL CENTRO

    A tutte le donne maggiorenni che subiscono o che hanno subito violenza maschile o che si trovino esposte a tale rischio.

      CHI PUÒ ACCEDERE AL CENTRO

      - donne per richiesta di informazioni, orientamento, aiuto;

      - cittadine e cittadini e operatrici e operatori per informazioni, orientamento, rete.

        MODALITÀ DI ACCESSO

        Accesso fisico:

        - lunedì e giovedì ore 9 - 16

        - martedì, mercoledì, venerdì ore 9 - 13

        SEDE DEL CENTRO: Viale Garibaldi 155/A a Mestre Carpenedo - Venezia:

        Accesso telefonico dedicato Centro Antiviolenza del Comune di Venezia:

        lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: ore 1012

        giovedì: ore 14 16

        Segreteria telefonica attiva tutti i giorni compresi festivi

        Tel. 041 274 4222

        Accesso via e-mail: centro.antiviolenza@comune.venezia.it

        Urgenze: reperibilità telefonica H24 al seguente n° 041 274 7070

        Ultimo aggiornamento: 24/03/2025 ore 08:35