AIPD Associazione Italiana Persone Down

 

Sede:
via dello Squero, 10 Mestre
tel. 041. 39 69 197 fax. 041 26 82 126
web:  www.aipd.it
 
Finalità:
L'AIPD è una associazione di genitori e tutori di persone con Sindrome di Down, non ha fini di lucro e vuole essere soprattutto un punto di riferimento per i genitori, operatori socio-sanitari e tutti coloro che sono interessati alla Sindrome di Down.
Attualmente sono attivi i seguenti corsi:
- "Corso di Educazione all'Autonomia "organizzato per adolescenti con Sindrome di Down. Obiettivo del corso è far acquisire e consolidare quelle competenze di autonomia esterna, quali la comunicazione, il comportamento stradale, l'orientamento, l'uso del denaro, dei servizi e dei mezzi di trasporto necessarie per un'integrazione sociale.
- "Agenzia del tempo libero" : è nata con lo scopo di creare un luogo dove far incontrare i ragazzi al termine del Club e consentirgli così di mantenere le abilità e le competenze acquisite. Di organizzarsi delle uscite serali come cinema, teatro, concerti. Tutto questo per rafforzare il loro essere adulti.
- "Laboratorio ludico espressivo" :l'obiettivo è di dare la possibilità ai ragazzi di imparare cose nuove e nello stesso tempo far si che le famiglie e i ragazzi stessi possano conoscersi prima dell'entrata al Corso di Autonomia.
- "Casapiù" : è un progetto rivolto a persone con Sindrome di Down con età compresa tra i 18 e i 30 anni che hanno frequentato il Corso di Autonomia. Obiettivo è la sperimentazione concreta di che cosa vuol vivere senza i genitori in un contesto di quotidianità; sperimentare la gestione domestica nei suoi aspetti pratici; aumento e rafforzamento nelle persone della consapevolezza che, pur avendo un handicap, si diventa grandi e si possono vivere esperienze da adulti al di fuori della famiglia.

L'Associaizone fornisce inoltre:
- assistenza e consulenza specifica a genitori, insegnanti operatori sociosanitari sull'approfondimento degli alunni con Sindrome Down e alle modalità organizzative e all'inserimento scolastico;
- attività di informazione, consulenza, promozione e collocamento al lavoro dei ragazzi con Sindrome Down promuovendo il diritto e l'esigenza al lavoro di tutte le persone (Servizio Orientamento al Lavoro).
- sostegno alla famiglia accompagnandola in tutte le fasi della crescita del proprio figlio anche attreverso incontri per fasce di età con la presenza di operatori qualificati.
 

 
 
Ultimo aggiornamento: 16/03/2018 ore 09:57