#ErasmusPlus #FestaEuVenezia2021

Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 18.00 si è tenuto il webinar “INFODAY ERASMUS PLUS: il nuovo programma di finanziamento per la mobilità europea” in collaborazione con ANG Agenzia Nazionale per i Giovani e EURO-NET Europe Direct Basilicata.
Sono intervenuti:
Silva Papalino - Europe Direct/Eurodesk Comune di Venezia
Paola Trifoni - ANG Agenzia Nazionale per i Giovani
Peppino Franco - EURO-NET Europe Direct Basilicata
La Commissione ha adottato il primo programma di lavoro annuale di Erasmus+ per il periodo 2021-2027. Con una dotazione di 26,2 miliardi di € (rispetto ai 14,7 miliardi di € del periodo 2014-2020), integrati da circa 2,2 miliardi di € provenienti dagli strumenti esterni dell'UE, il programma, nuovo e riveduto, finanzierà progetti di mobilità per l'apprendimento e di cooperazione transfrontaliera per 10 milioni di cittadini europei di tutte le età e di ogni estrazione. Il programma punta a essere ancora più inclusivo e a sostenere le transizioni verde e digitale, come stabilito nello spazio europeo dell'istruzione. Erasmus+ sosterrà inoltre la resilienza dei sistemi di istruzione e formazione di fronte alla pandemia.

Le principali caratteristiche del programma Erasmus+ 2021-2027
Erasmus+ inclusivo: per offrire maggiori opportunità a coloro che ne hanno meno, comprese le persone provenienti da contesti culturali, sociali ed economici diversi e le persone che vivono in zone rurali e remote. Tra le novità figurano gli scambi individuali e di classi per gli alunni delle scuole e la mobilità per i discenti adulti. Per le organizzazioni più piccole, come le scuole, le associazioni giovanili e i club sportivi, sarà più facile fare domanda grazie a partenariati su scala ridotta e all'uso di sovvenzioni semplificate. Il programma sarà inoltre più internazionale, per cooperare con i paesi terzi, basandosi sui successi del precedente programma, mediante scambi e progetti di cooperazione in tutto il mondo, che ora si estendono anche allo sport e ai settori dell'istruzione e formazione professionale;
Erasmus+ digitale: la pandemia ha evidenziato la necessità di accelerare la transizione digitale dei sistemi di istruzione e formazione. Erasmus+ sosterrà lo sviluppo delle competenze digitali, in linea con il piano d'azione per l'istruzione digitale. Renderà possibili
scambi e formazione in ambito digitale di elevata qualità, mediante piattaforme quali
eTwinning,
School Education Gateway e il
Portale europeo per i giovani e incoraggerà i
tirocini nel settore digitale. Nuovi formati, come quelli dei programmi
"Blended Intensive", consentiranno di integrare brevi soggiorni all'estero con l'apprendimento e il lavoro di squadra online. L'attuazione del programma sarà ulteriormente digitalizzata e semplificata con la piena introduzione della
carta europea dello studente;
Erasmus+ verde: in linea con il
Green Deal europeo, il programma offrirà incentivi finanziari ai partecipanti che utilizzano
modi di trasporto sostenibili. Investirà inoltre in progetti di
sensibilizzazione alle tematiche ambientali e agevolerà gli scambi relativi alla mitigazione della crisi climatica;
Erasmus+ per i giovani:
DiscoverEU diventa ora parte integrante di Erasmus+ e offre ai giovani di 18 anni la possibilità di ottenere un biglietto ferroviario per viaggiare in tutta Europa, imparare da altre culture e incontrare altri giovani europei. Erasmus+ sosterrà inoltre
opportunità di scambio e cooperazione attraverso nuove attività di partecipazione giovanile, per aiutare i giovani a imparare a partecipare alla vita democratica e a impegnarsi nella stessa, sensibilizzandoli ai valori europei condivisi e ai diritti fondamentali, e riunendo i giovani e i responsabili politici a livello locale, nazionale ed europeo.
Lo sforzo di resilienza di Erasmus+ nel contesto della pandemia mobiliterà centinaia di migliaia di scuole, istituti di istruzione superiore, istituti di formazione professionale, insegnanti, giovani, organizzazioni giovanili e sportive, la società civile e altri portatori di interessi. Il programma contribuirà ad accelerare l'adozione di nuove pratiche che migliorino la qualità e la pertinenza dei sistemi per l'istruzione, la formazione e la gioventù in tutta Europa, a livello nazionale, regionale e locale.
Per prendere in visione la Guida del programma (a breve anche nelle diverse versioni linguistiche)
Per saperne di più:
Alcune foto del''evento:






_______________________________________________

Lo Europe Direct del Comune di Venezia sta conducendo un'indagine per rilevare il grado di soddisfazione dell'evento Festa dell'Europa 2021.
________________________________________________
Informazioni:
EUROPE DIRECT/EURODESK DEL COMUNE DI VENEZIA
Via Spalti 28 - Mestre Venezia
telefono 345.8358360
e-mail: infoeuropa@comune.venezia.it
Vicolo Luigi Lavista 3 - 85100 Potenza
telefono 0971.23300
e-mail:
info@euro-net.eu
via Sabotino, 4 - 00195 Roma
telefono 06.37591201/54
Revisione dei contenuti: 24/05/2021