Earth hour - L'Ora della Terra

logo manifestazione

E' la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. E’ la dimostrazione che insieme si può fare una grande differenza.

Dalla prima edizione del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per manifestare insieme contro i cambiamenti climatici.

Earth Hour – L'ora della terra, è diventato un appuntamento importante per Venezia infatti anche per il 2016 l'Amministrazione Comunale ha accolto l'invito di WWF spegnendo delle luci delle  facciate  delle  Procuratie Vecchie e Nuove in Piazza San Marco, sabato 19 marzo scorso, dalle 20.30 alle 21.30.

Il Servizio Educazione Ambientale, in  linea con la sua filosofia di intervento, ha cercato e incentivato la partecipazione più ampia possibile di soggetti pubblici e privati e dei singoli cittadini. Il Servizio è solito  operare per creare una rete di connessioni che in primo luogo portano ad un risparmio di risorse e nello stesso tempo rendono possibile una più ampia visibilità e incisività della manifestazione.

Il numero di soggetti che aderiscono alla manifestazionwe aumenta anno dopo anno, infatti all'edizione di Earth Hour 2016 hanno partecipato oltre al Comune, la Fondazione Musei Civici di Venezia con lo spegnimento parziale di Palazzo Ducale e Museo Correr,  la Marina Militare che per l’occasione ha spento le luci che illuminano il Collegio Morosini e la porta dell'Arsenale, la Regione Veneto ha spento le luci del del centro storico e dell’entroterra. Anche i caffè di Piazza San Marco -, Quadri e Lavena - hanno abbassate le luci all'interno dei locali.

Il programma della serata ha previsto:

  • Una camminata, organizzata con la collaborazione dell'associazione Nordic Walking, con partenza alle ore 19.30  da Piazzale Roma, ritrovo ponte di Calatrava, che è giunta in Piazza San Marco poco prima dello spegnimento delle luci.

  • Per chi non ha partecipato alla camminata l'appuntamento è stato in piazza San Marco, dove  dalle ore 19.30  i volontari del WWF hanno allestito un punto informativo con distribuzione di materiale in attesa dello spegnimento delle luci.

vai al sito del Wwf - Venezia e Miranese

 
Info e contatti

 
Comune di Venezia
Direzione Ambiente
Servizio Educazione Ambientale
Venezia. San Marco - Campo Manin, 4023

 

tel. 041.274 8274-7960
fax. 041.2747933
educazione.ambientale@comune.venezia.it
 
Ultimo aggiornamento: 24/08/2016 ore 12:42