Presentazione

Dal 22 aprile al 3 maggio, nell’Ottantesimo anniversario della Liberazione di Venezia e dell’Italia dal fascismo e dall’occupazione nazista, un Festival per raccontare la fine della seconda guerra mondiale, del fascismo e la nascita della democrazia.

foto d'epoca giorno liberazione
Venezia è libera. Festival della Resistenza
22 aprile - 3 maggio 2025
 
Nell’Ottantesimo anniversario della Liberazione di Venezia e dell’Italia dal fascismo e dall’occupazione nazista, la città di Venezia ha voluto organizzare un Festival della Resistenza, per raccontare la fine della seconda guerra mondiale, del fascismo e la nascita della democrazia.
 
Il Festival, accolto dal Comune di Venezia, nasce da una proposta dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser), insieme con le associazioni partigiane Anpi (provinciale, 7 martiri e Mestre), Anppia, Fiap GL, e condivisa da un vasto reticolo di associazioni e istituzioni, che comprende le Università Ca’ Foscari e Iuav, Ateneo Veneto, Biblioteca Marciana, Querini Stampalia, l’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, la Comunità ebraica di Venezia, il Liceo Bruno Franchetti, Acli Venezia, Arci Luigi Nono, l’Associazione Articolo 3, l’Associazione Articolo 21, Compagno è il mondo, Consulta Provinciale degli Studenti, Divisione Acqui, Esodo, Fondazione Rinascita 2007, Giuristi democratici, Sentieri partigiani, Associazione Conte - Giacomo, Storiamestre, Udu Venezia.
 
Il Comune di Venezia supporta il Festival della Resistenza promosso dalle Associazioni e Istituzioni culturali della Città in occasione dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione del nostro Paese dall’occupazione nazista e dal fascismo. Si tratta di un’importante occasione di riflessione storica, culturale e morale in difesa della democrazia e della libertà contro ogni forma di totalitarismo e intolleranza per far partire ancora una volta da Venezia un grande messaggio di fratellanza, rispetto e condivisione. L’affermazione dei valori democratici, su cui si poggiò la ricostruzione del Paese, la nascita della Repubblica e della nostra Costituzione, sia oggi come allora il faro guida di ogni individuo affinché il 25 aprile resti un’eredità imperitura da coltivare e tramandare ogni giorno alle nuove e future generazioni.” (Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale)
 
L’articolato programma di iniziative aperte a tutta la cittadinanza, comprende conferenze, presentazioni di libri, visite ai luoghi significativi della storia della Resistenza e della liberazione, proiezioni di film, mostre, spettacoli, momenti ludici, per ricordare la storia, ma anche per tenere insieme, attorno a quella storia, lo spirito di una comunità cittadina democratica.
 

 

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025 ore 13:22