Presentazione

Il 24 aprile, in occasione della Giornata dedicata al ricordo del genocidio armeno, il Comune di Venezia ricorda i massacri del popolo armeno avvenuti durante la I Guerra Mondiale con un ricco programma di eventi: conferenze, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e visite guidate.

locandina
La giornata del 24 aprile di ogni anno ricorda i massacri del popolo armeno avvenuti nell'Impero Ottomano durante gli anni della Prima Guerra Mondiale. Questi terribili eventi sono ricordati in lingua armena come Medz yeghern, ovvero “il grande crimine”. Le uccisioni cominciarono nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1915, quando furono eseguiti i primi arresti tra l’élite armena di Costantinopoli. L’operazione continuò poi nei giorni successivi con numerose deportazioni verso l’interno dell’Anatolia.
 
Indipendentemente dalle parole che usiamo per descrivere i terribili eventi che hanno avuto luogo nel 1915, non si può negare la loro realtà storica. La Commissione europea (pur riconoscendo che gli Stati membri dell'UE continuano ad avere opinioni diverse su come denominare gli eventi del 1915), cerca modi per promuovere e sostenere la riconciliazione. La riconciliazione è un fondamento fondamentale del progetto europeo e dei suoi valori di base. È essenziale che, in uno spirito di riconciliazione, i Paesi siano in grado di affrontare il proprio passato attraverso dibattiti aperti e franchi. L'UE incoraggia ulteriori passi significativi che aprano la strada a una piena riconciliazione tra le società civili turca e armena.
 
In occasione della Giornata dedicata al ricordo del genocidio armeno, il Comune di Venezia coordina dal 2022, su iniziativa della Presidenza del Consiglio comunale, un variegato programma di conferenze, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e visite guidate agli storici siti armeni della città, in collaborazione con l' Unione Armeni in Italia, l’Università Ca' Foscari Venezia, Europe Direct e le associazioni culturali e civiche del territorio, per mantenerne viva la memoria, ma soprattutto promuovere la conoscenza di un popolo, della sua storia, di una cultura viva nel presente.
 
 
Tra gli appuntamenti da ricordare:
 
Mercoledì 23 aprile
Ore 10:30
Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino
Non Solo Genocidio. La Resilienza del popolo armeno
Saluti istituzionali di Alessio Cotugno, Prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle Conoscenze, Università Cà Foscari, di Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale e di Gagik Sarucanian, Console Onorario della Repubblica d’Armenia a Venezia.
Dialogo tra Aldo Ferrari, docente di Lingua e Letteratura armena presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Cà Foscari Venezia e Baykar Sivazliyan, Presidente Unione Armeni d'Italia
Modera Germana Daneluzzi, Presidente Associazione Civica Lido e Pellestrina
Breve intervento musicale di duduk, antico strumento tradizionale, eseguito da Narek Frangulyan
Con la partecipazione degli studenti di alcuni istituti delle scuole secondarie di secondo grado
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
 
Mercoledì 21 maggio
Ore 18.00
Centro Culturale Candiani
Conferenza
Introduce Germana Daneluzzi, Presidente Associazione Civica Lido e Pellestrina
Saluti istituzionali di Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale
Relatori: Baykar Sivazliyan, Presidente Unione Armeni d'Italia, Aldo Ferrari e Sona Haroutyunian, docenti di Lingua e Letteratura armena presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Cà Foscari Venezia
A cura dell’Associazione Civica Lido e Pellestrina
In collaborazione con Il Circolo Veneto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
 
Martedì 13 maggio
Ore 15.00
Padiglione Venezia della 19. Biennale di Architettura Venezia
 
Evento aperto a studenti e residenti del Comune di Venezia, su prenotazione, con ingresso a costo agevolato a carico dei partecipanti
Incontro dei partecipanti presso il Padiglione Venezia
Presentazione dei progetti del Padiglione Venezia e del Padiglione Armenia per la 16. Biennale di Architettura. Passeggiata guidata al Padiglione Venezia e, successivamente, al Padiglione Armenia (presso Tesa 41, Arsenale di Venezia)
 
Visite guidate:
Isola di San Lazzaro degli Armeni, Venezia
Chiesa della Santa Croce degli Armeni, Venezia
Padiglioni in Dialogo. Presentazione e visita al Padiglione Venezia e Padiglione Armenia della 19. Biennale Architettura, Venezia
Per info e prenotazioni, consultare il programma
 
Attività promossa da:
Presidenza del Consiglio Comunale di Venezia
 
In collaborazione con:
Università Ca’ Foscari Venezia
Consolato Onorario della Repubblica di Armenia in Venezia
Unione Armeni d’Italia
Associazione Civica Lido e Pellestrina
 
Coordinamento Iniziative:
Presidenza del Consiglio Comunale di Venezia
Area Sviluppo Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni e del Verde Pubblico
Servizio Produzioni Culturali
 
Circuito Cinema Comunale
Centro Culturale Candiani
Servizio VEZ Rete Biblioteche Venezia
Biblioteca Civica “Hugo Pratt”, Lido di Venezia
Università Ca’ Foscari
Unione Armeni d’Italia
Associazione Civica Lido e Pellestrina
Club per l’UNESCO di Venezia
Padiglione Armenia 19. Biennale Architettura di Venezia
Padiglione Venezia 19. Biennale Architettura
Istituzione Bevilacqua La Masa
 
Si ringraziano per la collaborazione:
L’ordine dei Padri Armeni Mechitaristi dell’Isola di San Lazzaro, Venezia
Il Ministero dell'Istruzione, della Scienza, della Cultura e dello Sport della Repubblica di Armenia
Orsola Casagrande, co-produttrice del docufilm “Asadur”
 
Ultimo aggiornamento: 14/04/2025 ore 12:27