Il Teatro dei Talents

Venerdì, 28 Febbraio, 2025
Ore: 
20.00

Venerdì 28 febbraio alle ore 20 al Teatro Aurora di Marghera è in programma il “Teatro dei Talents”, una serata di beneficenza a favore di due associazioni impegnate nella ricerca, nell’inclusione, nella cura: Talents Lab, che promuove le attività di giovani nello spettro autistico e neurodivergenti tramite espressioni artistiche e creative, e Sorrisi Invincibili, che supporta in tutta Italia bambini con malattie rare. Oltre allo spettacolo, è prevista una raccolta fondi attraverso la vendita di piantine officinali. 

"Scopo di questa serata è di entrare nel vivo della ricerca su malattie rare, autismo e malattie neurodegenerative in modo inclusivo e attraverso la ricerca farmacologica e genetica, la riabilitazione e l’orticoltura e cioè la cura delle piante, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita di tutti a 360 gradi. Ringrazio il nostro Ateneo per sostenere queste iniziative creando cultura della ricerca in tutti i campi" spiega la prof.ssa Monica Montopoli, del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Padova, che insieme ai dipartimenti di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE) e Neuroscienze e alle associazioni Talents Lab e Sorrisi Invincibili hanno ideato e promosso l’iniziativa, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”. L’evento è patrocinato da Comune di Venezia, Confcommercio ASCOM Padova, AULSS 3 - Serenissima, Fondazione Scuola Grande di San Marco, e supportato da Luxardo S.p.A.

A portare i saluti istituzionali saranno Simone Venturini, assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Venezia, e Silvia Dell’Uomo, vice presidente Confcommercio ASCOM Padova, che hanno sostenuto l’iniziativa con il loro supporto logistico e organizzativo.

Ludovico Lanza, l’attore dei Talents, con Federica Faraoni di Teatro Nove Vite e l’educatrice Sarah Parodi metteranno in scena Il Vuoto, un testo che unisce due mondi spesso opposti - ovvero arte e logica - che si troveranno sapientemente mescolati nella rappresentazione teatrale. A tenere le fila dello spettacolo saranno gli attori Matteo Barbiero e Francesco Seno, con il racconto Ammiraglio del MareOceano.

Sul palco anche ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova e di Bologna. Le professoresse Monica Montopoli e Genny Orso, farmacologhe del DSF, parleranno delle ricerche sulle malattie rare fatte al Dipartimento di Scienze del Farmaco.  Il professor Stefano Bona (DAFNAE) docente al Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate del DSF e la dottoressa Costantina Righetto, docente al Master in Therapeutic Horticulture dell’Università di Bologna, racconteranno l’esperienza dell’Orto Terapeutico all’Ospedale San Camillo - IRCCS al Lido di Venezia e di come le piante, oltre a fornire nuovi farmaci, grazie alle pratiche dell’orticoltura, possono essere utili a pazienti con malattie dello spettro autistico, problemi cognitivi a seguito di incidenti, malattie neurodegenerative come Alzheimer e demenze.

Durante la serata verranno raccolti anche mattoncini Lego usati, che serviranno a Enrico Balestra di Talents Lab per realizzare le sue famose rampe colorate per abbattere le barriere architettoniche. 

 

INFO:

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Per prenotazioni: https://forms.gle/wSs8EzLHSh5PezPX6

Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 27/02/2025 ore 08:57