La grande Crocifissione del Tintoretto per la confraternita di San Rocco a Venezia
Apertura prenotazioni: 15/03/2025 09:00
Conferenza di Antonio Manno su La grande Crocifissione del Tintoretto per la confraternita di San Rocco a Venezia
A Venezia si intrecciano idee riformate e controriformate, evangelismo e nicodemismo. Il mestiere del pittore pone Tintoretto, come i suoi colleghi, fuori dalla sfera d’influenza protestante, contraria all'uso delle immagini di culto. La collaborazione con le scuole del Santissimo Sacramento e l'adesione in qualità di confratello alla Scuola Grande di San Rocco, nate a sostegno dell’eucarestia e delle opere di carità, lo collocano nell’ambito del cattolicesimo. Eppure, nei suoi dipinti, è possibile cogliere elementi di inquietudine e interrogativi sul rapporto tra fede e carità, indotti dalle richieste della committenza, ma anche ascrivibili a singolari meditazioni personali sul “beneficio di Cristo” e sull'amore per il prossimo.
Come dimostra la grande Crocifissione (1565) realizzata per la scuola di San Rocco, Tintoretto, dando voce allo spirito caritatevole delle confraternite veneziane, incita il fedele a aiutare chiunque, ispirandosi a una pietas universale, capace di soccorrere anche i reietti e i colpevoli. Un messaggio che sarà poi riproposto senza nascondimenti nell’antistante tela della Salita al Calvario
Apertura prenotazioni: 15/03/2025 09:00