L'alba dell’Impressionismo. Parigi 1874 per la Grande Arte al Cinema
Scarica la programmazione dal 03 al 09 aprile 2025
Martedì 8 e mercoledì 9 aprile al Rossini, per la Grande Arte al Cinema Nexo Digital, arriva L'alba dell’Impressionismo. Parigi 1874 di Ali Ray, tra le sale della mostra che il Musée d’Orsay ha dedicato ai 150 anni del movimento impressionista.
L'alba dell’Impressionismo. Parigi 1874 di Ali Ray è un viaggio nel tempo nella Ville Lumière in cui Monet, Renoir, Degas, Morisot, Pissarro, Sisley, Cézanne inventarono la pittura impressionista.
Il 15 aprile 1874 apriva a Parigi la prima mostra impressionista. Affamati di indipendenza, Monet, Renoir, Degas, Morisot, Pissarro, Sisley, Cézanne avevano deciso di trasgredire le regole organizzando la loro esposizione, al di fuori dalle vie ufficiali: nasceva così l’Impressionismo. Per celebrare questo epocale anniversario, il Museo d’Orsay ha presentato circa 130 opere, volgendo uno sguardo nuovo e attento alla data considerata come anno di nascita delle avanguardie. Ma cosa accadde esattamente nella primavera 1874 a Parigi e quale senso si può dare oggi a una mostra di 150 anni fa diventata leggendaria? Attraverso le sale del Museo, il docu-film ripercorre le circostanze che hanno spinto 31 artisti – di cui solo sette sono oggi universalmente famosi – a riunirsi per esporre insieme le proprie opere. Il clima del periodo era quello del dopoguerra successivo al conflitto franco-tedesco del 1870. In questo contesto di crisi, gli artisti ripensano la propria arte ed esplorano nuove strade. Un piccolo clan di rivoltosi dipinge scene della vita moderna o paesaggi dai colori chiari, dal tocco eseguito con brio e per lo più abbozzati all’aperto. Il 1874 è l'anno che cambia tutto: i primi impressionisti rompono gli schemi esponendo circa 200 opere appese su pareti rivestite di lana bruno-rossastra nello studio del fotografo Nadar. Quel giorno il mondo dell'arte si appresta a cambiare per sempre.
L'alba dell’Impressionismo. Parigi 1874 di Ali Ray sarà al Rossini martedì 8 e mercoledì 9 novembre, alle ore 18.45 e 20.45. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro (estensione riduzione a Fidelity Card).
Per restare aggiornati sulla programmazione dei film e degli eventi di Circuito Cinema Venezia, completi di trame e trailer, e per acquistare comodamente i biglietti, invitiamo gli spettatori a scaricare la App Circuito Cinema Venezia (disponibile per iOS e per Android) oppure a collegarsi al sito www.ccvenezia.18tickets.it.
Sempre attivo anche il servizio WhatsApp per ricevere gli aggiornamenti su tutta la programmazione di Circuito Cinema Venezia: è sufficiente memorizzare il numero 342 761 1875 e inviare un messaggio WhatsApp contenente Nome + Cognome + Circuito Cinema.
È disponibile il canale Telegram Circuito Cinema Venezia, con la possibilità di iscriversi e seguire gli aggiornamenti sulla programmazione cinematografica.
Grazie per l’attenzione.
Vi aspettiamo al Rossini!