Mostra “Otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua”

da Sabato, 5 Aprile, 2025 a Domenica, 2 Novembre, 2025

TBA21–Academy presenta “Otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua”, una mostra curata da Yina Jiménez Suriel (Repubblica Dominicana), culmine del ciclo triennale del programma di fellowship di TBA21–Academy da lei guidato, The Current IV: Caribbean (2023-2025). L’iniziativa, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, si tiene dal 5 aprile al 2 novembre nel centro espositivo di Ocean Space,  l'ex chiesa di San Lorenzo. L’ingresso è gratuito.

La mostra include nuove opere commissionate alle artiste Nadia Huggins (1984, Trinidad e Tobago) e Tessa Mars (1985, Haiti), installazioni site-specific e dipinti di grandi dimensioni realizzati per i due spazi dell'ex Chiesa di San Lorenzo. La mostra sottolinea il potere dell’improvvisazione~freestyle come strumento e strategia estetica capace di superare le prospettive terrestri ed estrattiviste sul pianeta, per ampliare l’immaginario e le possibilità nella creazione di sistemi di sostegno della vita e al tempo stesso, confrontarsi con le nozioni radicate di potere. 

I temi principali di The Current IV sono stati sviluppati nei due semestri dell’iniziativa di apprendimento online di TBA21–Academy, OCEAN / UNI (2024/2025), intitolata quest'anno “bárawa” ("Oceano" in lingua garífuna del Guatemala). In concomitanza con la mostra otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua [altre montagne, dissolte sotto l’acqua], Ocean Space ospita nella research room l’esposizione Echoes of the Sanctuary, a cura di Louise Carver. 

Per quasi un decennio, TBA21–Academy ha lavorato con l’organizzazione giamaicana Alligator Head Foundation, che gestisce l’East Portland Fish Sanctuary per il ripristino dei coralli e degli habitat, collaborando con le comunità di pescatori e agricoltori delle zone collinari attraverso una metodologia “ridge-to-reef”. Echoes of the Sanctuary presenta questa iniziativa combinando prospettive provenienti da scienza, arte, cultura e comunità, insieme a nuove ricerche dalla Giamaica legate alla conservazione comunitaria e all'estrazione mineraria in acque profonde. Con un approccio rigenerativo alle commissioni e alle mostre, la fondazione d'arte e advocacy TBA21 Thyssen-Bornemisza Art Contemporary sostiene le pratiche artistiche che reimmaginano il mondo al fine di guidare la trasformazione sociale e ambientale

Nel 2025, il programma espositivo di TBA21 si svilupperà – oltre che a Ocean Space – attraverso la sua piattaforma di ricerca TBA21–Academy, anche in Spagna al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid, e in vari siti del mondo: a Seoul per una collaborazione con Art Sonje, e a Nizza in occasione della Biennale delle Arti di Nizza e della Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani. 

 

INFO:

per informazioni, www.ocean-space.org www.tba21.org/academy 

Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 28/03/2025 ore 13:05