Museo del Vetro

ORARI
Dall’1 novembre al 31 marzo: 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)
 
adorazione dei magi adorazione dei pastori
 
Manifattura veneziana
Adorazione dei Magi
e
Adorazione dei pastori
Seconda metà XVIII secolo
Vetro soffiato incolore decorato a smalti policromi e oro
Museo del Vetro, inv. Cl. VI n. 1222, 1223
 
A Murano la tecnica della decorazione a smalti su vetro, dopo la grande stagione rinascimentale, trova nuovo vigore nel corso del Settecento.
Bicchieri di varie fogge e dimensioni, bottiglie anch’esse tipologicamente diversificate e boccette cilindriche o squadrate sono decorate con motivi vegetali e floreali, frutti, animali (soprattutto uccelli), stemmi di famiglia, scenette di genere ed episodi tratte dalle Sacre Scritture.
Questi due bicchieri in vetro incolore, databili alla seconda metà del XVIII secolo, sono decorati a smalti policromi con l’Adorazione dei Magi e l’Adorazione dei Pastori e rappresentano un magnifico esempio di questa produzione.
Il più celebre decoratore di vetri attivo a Murano nella seconda metà del secolo fu Osvaldo Brussa, ritratto in un dipinto del Museo di Murano proprio nell’atto di dipingere un bicchiere di vetro trasparente.
Il Brussa trasse a sua volta ispirazione per i suoi motivi ornamentali dai soffiati e dalle piastrine di lattimo con decorazioni a smalto prodotti nella vetreria dei Miotti negli anni dal 1727 al 1750.
 
presepe in vetro
 
Giancarlo Signoretto e Vetreria Artistica Oball, in collaborazione con l'Associazione Italiana Persone Down - ONLUS - sezione Venezia-Mestre
Presepe in vetro
2007
Vetro
 
Questo presepe in vetro di Murano è stato realizzato nel 2007 grazie alla collaborazione tra l’Associazione Italiana Persone Down ONLUS - sezione di Venezia-Mestre, il maestro vetraio Giancarlo Signoretto e la vetreria Oball, tutti soggetti cooperanti all’interno del progetto “ArteInsieme”.
L’Associazione Italiana Persone Down è un'associazione di famiglie e persone con la sindrome di Down presente sul territorio veneziano dal 1999.
Con questo progetto l’associazione si era prefissata due principali obiettivi: far conoscere a giovani con sindrome di Down la bellissima ed impegnativa arte della lavorazione del vetro di Murano e sensibilizzare la cittadinanza sulle reali capacità e potenzialità delle persone affette da tale sindrome.
Dei 15 ragazzi e ragazze coinvolti nel progetto alcuni hanno potuto mettere a frutto competenze artistiche già in possesso e rivelare la propria vena artistica, altri hanno imparato cose nuove e stimolato potenzialità sopite.
Il presepio è composto da 26 elementi di misura variabile dai 9 ai 40 cm ed è stato esposto presso la chiesa dei SS. Maria e Donato a Murano e l’Hotel Danieli di Venezia.
 
Ultimo aggiornamento: 04/12/2023 ore 14:15