Nei palchi e sulle sedie. Il teatro musicale nella società italiana dell'Ottocento
Lunedì 20 maggio, alle ore 17, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice la presentazione del volume Nei palchi e sulle sedie. Il teatro musicale nella società italiana dell'Ottocento, scritto da Carlida Steffan e Luca Zoppelli.
Ne discutono con gli autori Fortunato Ortombina, sovrintendente e direttore artistico della Fenice, e Michele Girardi, storico della musica.
Nell’Ottocento italiano il teatro d’opera rappresenta la principale forma di spettacolo e il fulcro della vita sociale di grandi e piccoli centri. Intrattenimento d’élite, investito di un ruolo di rappresentanza, tocca però tutti gli strati della società urbana, assume ruoli molteplici ed è fruito in modo differente, talora antagonistico, da gruppi di spettatori diversi per estrazione socioculturale, interessi e motivazione.
Il volume indaga il contesto istituzionale e politico, la composizione sociale del pubblico, i modi di vivere la serata a teatro; si sofferma sugli orizzonti d’attesa degli spettatori e sulle loro sensibilità di ascolto e di visione; evidenzia in quanta misura usi sociali e pratiche culturali contribuiscano a determinare riflessi e scelte degli autori. Delinea poi un quadro della diffusione del genere e dei suoi “prodotti derivati” al di fuori del teatro, incluse le implicazioni nel processo risorgimentale.