Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
Ospedale Civile di Venezia 1943-1945: memoria di Resistenza e della Shoah
Giovedì, 30 Gennaio, 2025
Tra il 1943 e il 1945 l'Ospedale Civile di Venezia divenne un luogo di rifugio e protezione per numerosi perseguitati razziali, politici e partigiani. Grazie all'impegno e alla solidarietà del personale medico-sanitario si cercò di salvare dalla deportazione soprattutto i pazienti di religione ebraica, attraverso false diagnosi, simulazioni di malattie e improvvisi interventi chirurgici. Un'attività che però non riuscì ad evitare la deportazione nei lager nazisti, avvenuta l'11 ottobre 1944, di quasi tutti gli ebrei ricoverati, alcuni provenienti da altri nosocomi cittadini.
La conferenza intende tracciare un primo quadro generale di questa vicenda di "resistenza civile" ancora oggi poco conosciuta.
Saluti istituzionali di Edgardo Contato, Direttore generale Ulss 3 Serenissima; Giovanni Sbordone, Iveser
Mostra altro
Ultimo aggiornamento: 20/01/2025 ore 13:54