Palazzo Ducale

ORARI
Dall’1 novembre 2023 al 31 marzo 2024 9.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
 
APERTURE SERALI
Dall’8 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 ogni venerdì e sabato fino alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
 
Manifattura persiana
 
Manifattura persiana, Isfahan
Vergine col Bambino
Fine XVI - inizi XVII secolo
Velluto tagliato e operato
Museo di Palazzo Mocenigo, inv. Cl. XXII n. 37
 
In un paesaggio naturalistico delicatamente profilato da fiori, alberelli e un piccolo stagno, una donna seduta è colta nell’atto di allattare un bambino mentre, rispettosamente discosta, una figura stante le porge un drappo. Si tratta, contrariamente a quanto si può immaginare, di un soggetto di ispirazione cristiana e non buddhista, svolto secondo lo stile dei miniaturisti persiani e in particolare del caposcuola Riza-i Abbasi, uno degli artisti più famosi e celebrati del periodo.
La testa della Madonna allattante e quella del Bambino sono racchiuse in una doppia aureola fiammeggiante. L’usignolo appollaiato sul ramo è un motivo classico della poesia mistica persiana, mentre il laghetto popolato da pesci è convenzionalmente impiegato, nelle miniature come nelle ceramiche, per indicare un’ambientazione esterna.
Il tema cristiano non deve sorprendere: scià ‘Abbas I fu protettore di varie fedi, tanto più che la tradizione vuole che questo velluto sia stato donato dal sovrano persiano al doge Marino Grimani nel 1603.
 
Ultimo aggiornamento: 04/12/2023 ore 13:35