Cruda e nuda (18 febbraio)
Il verme solitario (4 marzo)
Minimo sforzo (25 marzo)
Live 2025 (1 aprile)
Terapia intensiva (15 aprile)
Una rassegna che parla veneto con i talentuosi Tommaso Faoro
e Nicolò Falcone e il vicentino d’adozione Horea Sas
In piedi – Il potere delle parole
La stand-up comedy torna protagonista al Teatro del parco di Mestre con la terza edizione di “In piedi – Il potere delle parole”, la rassegna proposta dal Settore Cultura del Comune di Venezia in collaborazione con Dalvivo Eventi.
Cinque spettacoli dal 18 febbraio al 15 aprile con alcuni tra i nuovi comici italiani più corrosivi, innovativi e originali, in scena con le loro nuove produzioni.
Un cartellone a forti tinte venete con i talentuosi Tommaso Faoro (Il verme solitario - 4 marzo), Nicolò Falcone (Live 2025 – 1 aprile) e il vicentino d’adozione Horea Sas (Minimo sforzo – 25 marzo). Torna a grande richiesta Chiara Becchimanzi, il 15 aprile con il nuovo lavoro Terapia Intensiva, mentre il 18 febbraio con Cruda e nuda Alice Mangione fa il suo esordio da solista dopo i successi assieme al marito nella “saga” The Pozzoli’s family.
LA RASSEGNA
“In piedi” perché gli artisti reciteranno rigorosamente… in piedi, microfono e voce, senza effetti speciali e trovate sceniche: il modo migliore per lasciare spazio alla vera protagonista, la parola.
Tra satira, narrazione, invettiva e stand-up comedy, gli ospiti ci faranno ridere e riflettere con la loro comicità graffiante e dissacrante, che trova la sua massima espressione dal vivo e nel rapporto col pubblico. Una comicità senza tabù che sfonda la quarta parete (quel muro immaginario che di norma a teatro divide il palco dal pubblico) per metterci faccia-a-faccia senza pregiudizi con le nostre manie e frustrazioni, che denuncia senza filtri le storture e le assurdità del mondo in cui viviamo. Soldi, sesso, amicizie, amore, lavoro, cibo, uno specchio ironico della nostra vita che risulta quasi una terapia quotidiana, catartica e indispensabile.
Gli spettacoli (tutti con inizio alle 21.00) sono consigliati per un pubblico adulto.
Biglietti (posto unico numerato):
Alice Mangione € 23,00; Tommaso Faoro, Horea Sas, Nicolò Falcone, Chiara Becchimanzi € 15,00.
I biglietti sono in vendita sui circuiti Vivaticket e TicketOne (elenco punti vendita su
www.dalvivoeventi.it).