Programma generale

 
Mercoledì 23 Aprile Ore 10:30
Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino
Dorsoduro 3689, Venezia
Non Solo Genocidio. La Resilienza del popolo armeno
Saluti istituzionali di Alessio Cotugno, Prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle Conoscenze, Università Cà Foscari, di Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale e di Gagik Sarucanian, Console Onorario della Repubblica d’Armenia a Venezia.
Dialogo tra Aldo Ferrari, docente di Lingua e Letteratura armena presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Cà Foscari Venezia e Baykar Sivazliyan, Presidente Unione Armeni d'Italia.
Modera Germana Daneluzzi, Presidente Associazione Civica Lido e Pellestrina.
Breve intervento musicale di duduk, antico strumento tradizionale, eseguito da Narek Frangulyan
Con la partecipazione degli studenti di alcuni istituti delle scuole secondarie di secondo grado.
 
 
Conferenze
 
Venerdì 4 aprile ore 9:30
Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino
Dorsoduro 3689, Campo Santa Margherita, 30123 Venezia
Sona Haroutyunian, docente di lingua armena presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Cà Foscari Venezia, conversa con Alan Whitehorn, scrittore della diaspora armeno-canadese.
Presentazione della traduzione italiana del volume “Alan Whitehorn, Poesie dalla Diaspora: un’odissea armena", edizione bilingue, a cura di Sona Haroutyunian, Edizioni Cà Foscari 2025.
Evento organizzato nell’ambito del Festival internazionale di letteratura “Incroci di civiltà”.
 
Mercoledì 16 aprile Ore 18.00
Hotel Ausonia Hungaria
Viale Santa Maria Elisabetta 28, Lido di Venezia
Conferenza
Introduce: Germana Daneluzzi, Presidente Associazione Civica Lido e Pellestrina.
Relatore: Aldo Ferrari, docente di Lingua e Letteratura armena presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Cà Foscari Venezia.
A cura di Associazione Civica Lido e Pellestrina
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
 
Giovedì 24 aprile Ore 16.30
Collegium Tarsicii Martyris, Sala CTM
Sest. San Marco, 1731 - Venezia [secondo ramo Frezzaria, Calle Barcaroli]
Conferenza
Dopo il cessate il fuoco mediato dalla Russia, i negoziati di pace tra Armenia e Azerbaigian per la definizione del confine tra i due paesi restano molto complicati e una nuova escalation non si può escludere. La questione ancora aperta del genocidio del popolo armeno è riemersa in tutta la sua drammatica attualità in seguito ai recenti conflitti.
Per contro in Turchia continua a vigere un sistema giuridico dove parlare di genocidio armeno costituisce reato di opinione, mentre la sua acquisizione come verità storica - in accordo con i principi reggenti la convivenza europea - sarebbe un primo passo fondamentale verso una vera integrazione della Turchia in Europa.
Saluti istituzionali di Paola Monello, Presidente Club per l’UNESCO di Venezia
Presenta Daniele Spero, vicepresidente Club per l’UNESCO di Venezia
Relatori: Avedis Hadjian e Alberto Peratoner.
Letture di Roberta Morassi
Esecuzioni musicali: Cecilia Vendrasco
A cura di Club per l'UNESCO di Venezia
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
 
Mercoledì 14 Maggio Ore 18.00
Biblioteca Hugo Pratt
Via Sandro Gallo 136/b, Lido di Venezia
Conferenza
Relatrice: Sona Haroutyunian, docente di Lingua armena presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Cà Foscari Venezia.
Modera Germana Daneluzzi, Presidente Associazione Civica Lido e Pellestrina
Intervento musicale di duduk, antico strumento tradizionale, eseguito da Narek Frangulyan.
A cura di Associazione Civica Lido e Pellestrina.
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili.
 
Giovedì 15 maggio dalle 9.30 alle 18.30
Università Cà Foscari
San Sebastiano, Sala A, Dorsoduro 1686, 30123 Venezia
Convegno
La Giornata di Studi Armeni e Caucasici è un importante e consolidato appuntamento culturale che prende in considerazione diversi argomenti storici, letterari ed artistici, con un'attenzione particolare all'Armenia e ai suoi complessi rapporti con l'Italia.
A cura di Aldo Ferrari, docente di Lingua e Letteratura armena presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Cà Foscari Venezia
 
Mercoledì 21 Maggio Ore 18.00
Centro Culturale Candiani
P.le L.Candiani 7,Mestre
Conferenza
Introduce Germana Daneluzzi, Presidente Associazione Civica Lido e Pellestrina.
Saluti istituzionali di Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale.
Relatori: Baykar Sivazliyan, Presidente Unione Armeni d'Italia, Aldo Ferrari e Sona Haroutyunian, docenti di Lingua e Letteratura armena presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Cà Foscari Venezia.
A cura dell’Associazione Civica Lido e Pellestrina
In collaborazione con Il Circolo Veneto
 
 
Visite nei luoghi armeni a Venezia
 
Lunedì 5 maggio
Isola di San Lazzaro degli Armeni - partenza da San Zaccaria approdo B, Linea 20
Visita guidata
Visita Guidata gratuita su prenotazione dedicata ai residenti.
Costo del vaporetto a carico dei partecipanti.
Incontro dei partecipanti da San Zaccaria approdo B, Linea 20 alle ore 9.05 con rientro ore 12.05
A cura del Comune di Venezia e dei Padri Armeni Mechitaristi.
Le iscrizioni si raccolgono entro mercoledì 30 aprile, fino ad esaurimento dei posti disponibili (max 50 persone); per iscriversi inserire nell'oggetto la dicitura visita isola di San Lazzaro, indicando nome, cognome e numero di cellulare, inviando una mail a servizio.produzioni.culturali@comune.venezia.it
 
Mercoledì 7 maggio Ore 10.00
Santa Croce degli Armeni
Rio Terà de le Colonne 1059, San Marco (Sottoportego degli Armeni)
Visita guidata
Visita Guidata gratuita su prenotazione dedicata ai residenti.
Incontro dei partecipanti alle ore 9.50 davanti alla chiesa. La visita all’interno della chiesa, cura dei Padri Armeni Mechitaristi, durerà circa 30 minuti.
A cura del Comune di Venezia e dei Padri Armeni Mechitaristi.
Le iscrizioni si raccolgono entro lunedì 6 maggio fino ad esaurimento dei posti disponibili (max 30 persone); per iscriversi inserire nell'oggetto la dicitura visita Santa Croce Armeni, indicando nome, cognome e numero di cellulare, inviando una mail a servizio.produzioni.culturali@comune.venezia.it
 
Martedì 13 Maggio Ore 15.00
Padiglione Venezia della 19. Biennale di Architettura Venezia
Giardini di Sant’Elena, Sestiere Castello, Venezia
Conferenza e visita guidata
Evento aperto a studenti e residenti del Comune di Venezia, su prenotazione, con ingresso a costo agevolato a carico dei partecipanti.
Incontro dei partecipanti presso il Padiglione Venezia. Presentazione dei progetti del Padiglione Venezia e del Padiglione Armenia per la 16. Biennale di Architettura. Passeggiata guidata al Padiglione Venezia e, successivamente, al Padiglione Armenia (presso Tesa 41, Arsenale di Venezia).
Le iscrizioni si raccolgono entro lunedì 12 maggio. Per iscriversi inserire nell'oggetto la dicitura evento Padiglioni in Dialogo, indicando nome, cognome e numero di cellulare, inviando una mail a servizio.produzioni.culturali@comune.venezia.it
 
 
Proiezioni cinematografiche inerenti alla Storia armena
 
Mercoledì 23 Aprile  Ore 19.00
Cinema Rossini
S. Marco, 3997/a, Venezia
Proiezione cinematografica
Scritto e diretto da Michael Goorjian, Armenia, 2023, 115’.
Nel 1948 un Americano di origine armena rimpatria in Armenia e finisce rocambolescamente in una prigione sovietica. Ma nella sua cella c’è una finestra….da lì può osservare l’appartamento vicino e scoprire la ricchezza e vivacità della vita e cultura armena. Una favola di speranza dall' Armenia, un film che evoca in premessa uno dei più efferati delitti della Storia, il genocidio armeno, di cui elabora il lutto con grazia, umorismo e sentimento, in una "romcom" assolutamente commovente e coinvolgente.
Introduzione a cura di Minas Lourian, Direttore Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena.
Accesso con sbigliettamento
A cura di Circuito Cinema Venezia
 
Lunedì 19 Maggio Ore 10.00
Casa del Cinema
Salizada San Stae 1990, Santa Croce, Venezia
Proiezione Cinematografica dedicata alle scuole secondarie di II grado
Scritto e diretto da Michael Goorjian, Armenia, 2023, 115’
Nel 1948 un Americano di origine armena rimpatria in Armenia e finisce rocambolescamente in una prigione sovietica. Ma nella sua cella c’è una finestra….da lì può osservare l’appartamento vicino e scoprire la ricchezza e vivacità della vita e cultura armena. Una favola di speranza dall'Armenia, un film che evoca in premessa uno dei più efferati delitti della Storia, il genocidio armeno, di cui elabora il lutto con grazia, umorismo e sentimento, in una "romcom" assolutamente commovente e coinvolgente.
Introduzione di Germana Daneluzzi, Presidente Associazione Civica Lido e Pellestrina
Proiezione dedicata agli studenti.
A cura di Associazione Civica Lido e Pellestrina.
Per prenotazioni scrivere a civicalidopellestrina@gmail.com
 
Lunedì 19 Maggio Ore 18.00
Casa del Cinema
Salizada San Stae 1990, Santa Croce, Venezia
Proiezione Docufilm
Diretto da Memet Emin Yildiz, Turchia, 2024, 50’, versione originale con sottotitoli in italiano
Girato a Malatya, il documentario racconta il percorso di Asadur nel confronto con il suo passato. Asadur diventa il simbolo della continua lotta per l’identità che molti armeni ancora oggi sono costretti ad intraprendere. Il film mostra con grande intensità come la negazione persistente del genocidio abbia lasciato cicatrici profonde nella comunità armena, influenzando la vita e la cultura di intere generazioni. Il viaggio di Asadur si intreccia con la storia della sua famiglia, in particolare quella di suo nonno, un sacerdote cattolico armeno attivo nella regione prima del genocidio. La sua ricerca diventa così una potente riflessione sulla memoria e sull’eredità storica, mostrando come il genocidio continui a plasmare le identità individuali e collettive.
Introduzione di Baykar Sivazliyan, Presidente Unione Armeni d'Italia e Orsola Casagrande, co-produttrice del docufilm.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
 
 
Ultimo aggiornamento: 14/04/2025 ore 11:56