Proiezione del film Edvard Munch (1973) scritto e diretto da PETER WATKINS

13 ottobre 2013
Ore 15.00 (Apertura porte 14.30)
Teatro Malibran, Venezia
Ingresso gratuito

 

Domenica 13 ottobre alle ore 15.00, nel proscenio del Teatro Malibran di Venezia, è in programma la proiezione di Edvard Munch, scritto e diretto dal regista Peter Watkins nel 1973. Tutto giocato sulla lettura soggettiva di Munch dei propri tragici eventi familiari e dei suoi primi, complessi rapporti sessuali, nonché sulla sofferta resistenza oppostagli dalle forze reazionarie di Cristiania (Oslo) per la sua frequentazione dei circoli bohèmien nella metà degli anni ottanta dell'ottocento, il film mette in scena tre decenni della vita dell'artista sotto forma di
documentario a carattere storico. Lo sviluppo narrativo si concentra sulle reazioni personali di Munch a questi avvenimenti, strettamente avvolti nella realtà storico-sociale dell'epoca, per far
comprendere quanto abbiano influito in maniera diretta sullo sviluppo del suo stile come pittorico.

Peter Watkins, per oltre quarant'anni, ha analizzato e contestato le forme standardizzate della narrativa e dell'immagine dettate dal cinema hollywoodiano e poi dilagate all'interno di tutti i media audiovisivi contemporanei, comprese le moderne tecnologie legate a internet. Da questa prospettiva, se si fa riferimento a Edvard Munch come ad un artista 'moderno', Watkins non può fare a meno di chiedersi cosa possa davvero significare  "modernismo" in un mondo che idolatra forme audiovisive manipolative, che favoriscono il consumismo di massa, la passività politica, e il crescente disastro ambientale.

La proiezione del film, organizzata dall'Office for Contemporary Art Norway e dalla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, in collaborazione e con il supporto del Teatro La Fenice di Venezia, completa il progetto "Attenzione alla Puttana Santa: Edvard Munch, Lene Berg e il dilemma dell'emancipazione", avviato con la mostra tenutasi negli spazidella Galleria di Piazza San Marco della Fondazione Bevilacqua La Masa dal 1° giugno al 22 settembre 2013, quale contributo ufficiale della Norvegia alla 55. Esposizione Internazionale d'Arte, la Biennale di Venezia. La mostra, che ha portato a Venezia alcuni lavori di Edvard Munch, esposti di rado, e un film di recente commissione dell'artista Lene Berg, focalizzava l'idea di emancipazione come prospettiva eternamente contraddittoria, sospesa tra il regno della libertà e le problematiche conseguenze di quell'isolamento, che tipicamente accompagna la ricerca di una vita alternativamente e qualitativamente diversa.

 

Peter Watkins

Peter Watkins (Norbiton, 29 ottobre 1935) è un regista e sceneggiatore inglese, tra i pionieri del docu-drama e del free-cinema. Autore fortemente legato a movimenti pacifisti e radicali anglosassoni, ha ispirato molti dei suoi lavori (film per cinema e televisione) ad una radicale e profonda critica alla guerra, ai regimi autoritari e ai pericoli di totalitarismo nell'era dei mass media.

Ha studiato alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra e vissuto e lavorato, oltre che nella sua nazione di origine, in Svezia, Canada e Lituania per molti anni. Attualmente vive e lavora in Francia.

Ultimo aggiornamento: 12/01/2018 ore 12:49