Quali documenti una persona disabile deve presentare per entrare gratuitamente nei musei statali?
Per rispondere alla domanda pubblichiamo il testo della circolare n. 5697 del 2007 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
"Come è noto, il D.M. 20 aprile 2006 n. 239, che si allega di seguito, ha modificato il D.M. 11 dicembre 1997, n. 507 "Regolamento recente norme per l'istituzione del biglietto d'ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato", sostituendo l'articolo 4 che regolava il libero ingresso e l'ingresso gratuito.
Recentemente, è stato segnalato da alcuni visitatori che le disposizioni che riguardano i portatori di handicap non sono uniformemente applicate nelle sedi espositive statali con particolare riferimento al documento personale attestante la loro condizione fisica.
Al riguardo si precisa che il Regolamento sopra indicato non prevede, per ragioni di opportunità e di riservatezza, indicazioni specifiche sulla tipologia di documentazione da esibire da parte del portatore di handicap per il riconoscimento dell'ingresso gratuito, non essendo possibile individuare un documento generalizzato per tutti.
Pertanto per ottenere l'ingresso gratuito i soggetti interessati possono esibire qualsiasi documento rilasciato da una pubblica autorità, comprovante la propria condizione".