Un tram che si chiama desiderio

da Venerdì, 18 Marzo, 2022 a Domenica, 20 Marzo, 2022

Venerdì 18 marzo ore 21.00
Sabato 19 marzo ore 19.30
Domenica 20 marzo ore 16.30
 
MARIANGELA D’ABBRACCIO
DANIELE PECCI
 
di Tennessee Williams
traduzione di Masolino D’amico
e con Angela Ciaburri, Stefano Scandaletti, Giorgio Sales, Erika Puddu, Massimo Odierna
regia e scena di Pier Luigi Pizzi
musiche di Matteo D’amico
artigiano della luce Luigi Ascione
produzione Gitiesse Artisti Riuniti
 
Questo capolavoro di Tenessee Williams, un dramma conosciuto in tutto il mondo che svela il lato oscuro del sogno americano, è ormai pietra miliare del teatro e del cinema. Premio Pulitzer nel ’47 narra una storia che alza il velo sulla macchina oppressiva della famiglia, dell’anima ipocrita dei pregiudizi e sulla feroce stupidità delle paure morali. Un dramma che per la prima volta mette l’America allo specchio su temi come omosessualità, sesso, disagio mentale, famiglia come luogo non proprio raccomandabile, e ancora maschilismo, femminilità maltrattata e ipocrisia sociale. Siamo nella New Orleans degli anni ’40. Protagonista è Blanche che, dopo il pignoramento della casa di famiglia, si trasferisce dalla sorella Stella sposata Stanley, un uomo rozzo e volgare. Blanche, alcolizzata e vedova di un marito omosessuale, cercherà, fallendo, di ricostruire un rapporto salvifico con Mitch, amico di Stanley. Ma il violento conflitto che si innesca fra lei e il cognato, la porterà alla pazzia, già latente in lei.

 

L’accesso agli spazi avverrà secondo protocollo anti-contagio COVID 19 con obbligo di possesso di CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19 (SUPER GREEN PASS) come da Decreto Legge in corso  e mascherina FFP2. Sono esonerati dall'obbligo i bambini sotto i 12 anni.

Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 28/12/2021 ore 09:04