Visite guidate tematiche al Ghetto di Venezia
Dal 6 al 30 aprile quattro giornate per scoprire l’arte e la storia del Ghetto di Venezia, il più antico d’Europa e d’Italia.
Venerdì 25 aprile alle ore 11 e alle 15 in occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia ci sarà: La resistenza ebraica a Venezia.
Grande fu, infatti, il contributo degli italiani ebrei alla Resistenza: su una popolazione ebraica di circa 38000 persone, furono circa 1000 coloro che si impegnarono attivamente per combattere il nazifascismo. Una resistenza attiva che si espresse in tre forme: la cospirazione politica per abbattere la dittatura, l'adesione alle associazioni clandestine di soccorso agli ebrei in pericolo di vita come la Delasem e, soprattutto, la lotta armata nelle brigate partigiane. Uomini e donne, adulti e giovanissimi che misero a rischio la loro vita e quella dei loro cari in nome del valore altissimo della Libertà.
Il percorso proposto durante la visita racconterà la storia di alcune di queste persone straordinarie, soffermandosi in particolare su quelle di veneziani come Marco Brandes, che, dopo essere fuggito dal campo di concentramento di Fossoli, si unì ai partigiani; Marco Salvadori, che partecipò alla Resistenza a soli 15 anni e Giuseppe Jona che sacrificando la sua vita salvò quella di tanti ebrei veneziani.
Ogni visita (al costo di 17 euro per l'intero; 15 euro per il ridotto e 12 euro il ridotto per nati o residenti a Venezia) includerà il tour guidato di una Sinagoga e l’ingresso in autonomia ad una seconda Sinagoga.
INFO:
tel. + 39 0415246083
e- mail ghettovenezia@operalaboratori.com