Domande & risposte

Chi deve presentarsi all’appuntamento del Reddito di Cittadinanza?
Sono tenuti a presentarsi tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare che beneficia del Reddito di Cittadinanza.

Perché sono stato convocato dai servizi del Comune per il Reddito di Cittadinanza?
Secondo i criteri previsti dall’art. 4 del Decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019, i nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza sono convocati dai servizi del Comune per la definizione e sottoscrizione del Patto per l’inclusione.

Non mi risulta di ricevere più il Reddito di Cittadinanza o non ho mai ricevuto comunicazioni sull’accoglimento del beneficio. A chi posso chiedere informazioni?
I servizi del Comune non hanno informazioni sull’erogazione del beneficio economico. S’invita a prendere contatti con INPS per maggiori informazioni. Se ha ricevuto una raccomandata con l’invito a fissare l’appuntamento con i servizi del Comune, significa che da piattaforma dedicata il suo beneficio risulta attivo. Il nucleo è invitato comunque a prendere appuntamento per valutare la specifica situazione insieme all’operatore del Comune, preferibilmente dopo aver contattato INPS per chiarimenti sulla posizione.

Cosa sono i Progetti Utili alla Collettività PUC?
Nell'ambito dei Patti per l'Inclusione sociale, i beneficiari RdC sono tenuti a svolgere Progetti Utili alla collettività (PUC) nel Comune di residenza per almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16. I PUC consistono in attività da svolgere in diversi ambiti di progetto. I PUC non sono in alcun modo retribuiti.

Cos’è il Patto per l’Inclusione?
Durante il colloquio con l’operatore sociale del Comune verranno raccolte le informazioni sui bisogni del nucleo familiare, le sue risorse e aspettative. Sulla base di questi elementi verranno definiti impegni specifici per la famiglia e sostegni da parte dei servizi firmando il Patto per l’Inclusione.

Cosa succede se non vengo a colloquio?
Secondo quanto previsto dal Decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019, “in caso di mancata presentazione, in assenza di giustificato motivo, alle convocazioni da parte anche di un solo componente il nucleo familiare, si applicano le seguenti sanzioni:
a) la decurtazione di una mensilità del beneficio economico in caso di prima mancata presentazione;
b) la decurtazione di due mensilità alla seconda mancata presentazione;
c) la decadenza dalla prestazione, in caso di ulteriore mancata presentazione”.

Cosa succede se non sottoscrivo il Patto per l’Inclusione?
É disposta la decadenza dal RdC.

Cosa succede se non aderisco ai PUC Progetti Utili alla Collettività?
É disposta la decadenza dal RdC.

Rientro in una delle situazioni di esonero/esclusione, devo presentarmi ugualmente a colloquio?
La persona dovrà venire a colloquio con la documentazione attestante la situazione di esonero/esclusione che andrà allegata all’autocertificazione che dovrà firmare

Mi sono trasferito in un altro Comune, devo venire a Venezia a svolgere il colloquio?
Il beneficiario deve prendere contatti con la sede territoriale INPS competente per aggiornare/sistemare la propria scheda anagrafica. Il beneficiario è invitato ugualmente a prendere contatti con il Comune attraverso il DIME per valutare con un operatore la sua situazione.

Al momento sono domiciliato in un altro Comune, devo venire a Venezia a svolgere il colloquio?
Sì, se la persona è solamente domiciliata in un altro Comune deve svolgere il colloquio dov’è residente.

Che cos’è la DID? Devono produrla tutti? Dove posso farla?
La DID è la Dichiarazione d’Immediata Disponibilità che determina formalmente l’inizio dello stato di disoccupazione di una persona. Devono produrla tutti i componenti del nucleo tenuti agli obblighi del RdC, pena la decadenza dal beneficio. La DID può essere richiesta presso il Centro per l’Impiego.

Cosa succede se non presento la DID?
É disposta la decadenza dal RdC.

L’intestatario della domanda o altro componente del nucleo è deceduto, come mi devo comportare?
Le variazioni del nucleo familiare determinate da decessi o nascite non comportano la decadenza dal RdC. É necessario aggiornare l’ISEE con le variazioni avvenute. I componenti del nucleo, essendo ancora beneficiari, sono convocati a colloquio.

Voglio rinunciare al RdC, come mi devo comportare?
La rinuncia deve essere effettuata presso una sede INPS. La persona dovrà presentarsi a colloquio e portare la ricevuta di rinuncia al beneficio presentata presso INPS.

Ho problemi di salute ma non ho un’invalidità certificata, sono esonerato dagli obblighi?
Senza invalidità, la persona è esonerata dagli obblighi solo se produce un certificato medico che attesta “condizioni di salute tali da non consentire la partecipazione ad un percorso di inserimento lavorativo”. Dovrà comunque venire a colloquio per la firma dell’autocertificazione con documentazione attestante.

Qualora presentassi dei requisiti di esonero/esclusione, devo comunque produrre la DID e in aggiunta la documentazione relativa alle condizioni di esonero/esclusione?
Se la persona è in condizione di esonero/esclusione è sufficiente che produca la documentazione attestante la situazione. La persona dovrà venire comunque a colloquio per firmare l’autodichiarazione e chiudere la posizione.

Dove posso avere ulteriori informazioni?
Ulteriori informazioni relativa al Reddito di Cittadinanza possono essere consultate al link: https://www.redditodicittadinanza.gov.it/

Ultimo aggiornamento: 17/08/2021 ore 17:01