Io non scordo
Martedì, 25 Febbraio, 2025
![](/sites/comune.venezia.it/files/cultura/biblioteche/immagini/A3_io_nonscordo.png)
La Rete Biblioteche Venezia presenta, in collaborazione con l’Associazione Civica Lido di Venezia Pellestrina, la conferenza “ IO NON SCORDO” a cura di Stefano Antonini.
L’evento sarà realizzato nell'ambito del Programma del Comune di Venezia dedicato al Giorno del Ricordo 2025.
L’incontro ha l'obiettivo di promuovere la conoscenza dei fatti storici relativi al confine orientale e ai suoi tragici eventi.
Partendo dalla descrizione e collocazione geografica della Venezia Giulia e della sua composizione etnica nel tempo (italiani, slavi, austriaci e ungheresi), si parlerà del forte legame di queste terre con Venezia, della nascita del nazionalismo, dell’irredentismo e la repressione amministrativa da parte dell’Austria nei confronti della popolazione italiana e le variazioni dei confini a seguito della prima e della seconda guerra mondiale.
Si affronteranno i temi della repressione delle minoranze linguistiche durante il periodo fascista e dell’invasione italiana e tedesca del regno di Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale.
Si illustreranno gli eventi del settembre 1943 a seguito della firma dell’armistizio e le foibe istriane. l’occupazione tedesca e la costituzione del Litorale Adriatico, oltre al bombardamento di Zara.
I fatti del maggio 1945, le foibe giuliane e il terrorismo nei confronti delle popolazioni italiane;
l’esodo di 400.000 italiani dai territori assegnati alla Jugoslavia.
Introduzione di Germana Daneluzzi, Presidente dell’Associazione Civica Lido di Venezia Pellestrina.
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili. Gradita la prenotazione scrivendo a:
biblioteca.lido@comune.venezia.it o telefonando allo 041 2744787
Mostra altro