Greta Ferretti
La ricerca artistica che caratterizza i suoi dipinti è legata a un tessuto narrativo che attinge a un personale catalogo di circostanze, luoghi reali e immaginari, persone, destini. Elementi, apparentemente privi di un rapporto specifico, si raccolgono insieme: attraverso una sorta di prisma cromatico si manifesta il senso diradato del racconto onirico, talvolta enigmatico. Illuminate da un'intima bellezza che non può essere celata da alcuna deformità, le figure - introspettive e patetiche - sono accomunate dall’essere modellate da forze complesse e dalla tensione per liberarsene. Le cose e gli animali partecipano: il loro nitore fa nascere forme ibride esplorando l’infinita possibilità di trasformazione dell'esperienza e della memoria.
Le sue opere sono state esposte presso Vulcano Agency, Venezia Mestre (2024); Spazio Punch, Venezia (2024); A Plus A Gallery, Venezia (2023); Galleria Eugenia Delfini, Roma (2023); Fondazione Bevilacqua La Masa, Galleria di Piazza San Marco, Venezia (2022); D302, Venezia (2021); Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno (2021); RAVE East Village Artist Residency, Manzano (UD),(2021).
![](/sites/comune.venezia.it/files/cultura/blm/immagini/Labrena%2C%20Tecnica%20mista%20su%20carta%2C%20205x200cm%2C%202023.jpeg)