Marco Polo e il monumento che non c’è. Una storia ottocentesca e una restituzione contemporanea
A Venezia un monumento a Marco Polo non c’è. Eppure ci fu un momento, gli anni Quaranta dell’Ottocento, in cui lo si volle e anche con ardore. Uno scultore famoso, Luigi Ferrari (1810 - 1894), lo progettò ed eseguì il disegno.
La mostra Marco Polo e il monumento che non c’è. Una storia ottocentesca e una restituzione contemporanea ripercorre questa vicenda e la ripropone in un’esposizione presso Ca' Foscari Zattere narrando attraverso i documenti questa ipotesi mai realizzata e riproducendo virtualmente la statua per “materializzare” davanti agli occhi dei visitatori come sarebbe potuta essere.
Sarà visitabile fino al 28 febbraio negli spazi di Ca' Foscari Zattere - Tesa 1 con orario da lunedì al sabato 10.00-18.00, mentre la domenica 15.00-18.00. Inoltre, sabato 8, 15, e 22 febbraio alle ore 15.00, e giovedì 6,13, e 20 febbraio alle ore 16.00 sarà possibile partecipare alle visite guidate a cura di Tiziana Plebani (curatrice).