Il Tempio Votivo del Lido e Venezia, una città fra due guerre
Martedì 11 marzo alle ore 17.30: “Il Tempio Votivo del Lido e Venezia, una città fra due guerre”.
Conferenza a cura di Riccardo Domenichini.
Con la sua inusuale struttura, il Tempio Votivo del Lido è un elemento inconfondibile del panorama del Bacino di San Marco. Persino la maggior parte dei veneziani, però, non lo conosce né lo ha mai visitato. Eppure la storia della sua edificazione (lunga, complessa e in fondo mai conclusa) si lega strettamente a quella della città, soprattutto ai decenni tormentati che dallo scoppio della prima guerra mondiale portano alla conclusione della seconda. Nata nel 1916 da un sogno tenacemente perseguito dal Patriarca di Venezia Pietro La Fontaine e dalla fantasia quasi visionaria dell’architetto veneziano Giuseppe Torres, la storia del Tempio si muove fra entusiasmi e difficoltà finanziarie, polemiche cittadine e imponenti operazioni di raccolta dei fondi, nel quadro di un rapporto tormentato fra progettista e direttore dei lavori. Terminata in qualche modo la struttura architettonica pochi giorni prima della fine della seconda guerra mondiale, il Tempio trova però un mondo nuovo, profondamente cambiato, che ancora oggi fatica ad attribuirgli una identità compatibile con l’alto significato per il quale era nato.
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili con prenotazione obbligatoria scrivendo a
biblioteca.lido@comune.venezia.it o telefonando allo 0412744787
Mostra altro