"Il Green Deal siamo noi" - Climate Walks a Venezia 24.05.2025
Sabato 24 maggio 2025, dalle 11.00 alle 12.30, si tiene a Mestre-Venezia presso Forte Marghera la prima "Climate Walk a Venezia" del ciclo di incontri "Il Green Deal siamo noi". Il tema di questo primo incontro è "La gronda lagunare e la Laguna di Venezia tra inquinamento e cambiamenti climatici". La passeggiata ecologica inizierà dalla Sala A del Padiglione 53 di Forte Marghera. Il ciclo di incontri "Il Green Deal siamo noi" è organizzato da Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia, EuCliPA.it - Associazione degli Ambasciatori italiani del Patto Europeo per il Clima, e CNR-ISP Venezia (Consiglio Nazionale delle Ricerche e Istituto di Scienze Polari) per un totale di tre incontri tra maggio e settembre 2025 sul cambiamento climatico e sulla necessità di una trasformazione radicale di stili di vita, economia e società.
La Climate Walk di maggio fa parte del programma della Festa dell'Europa a Venezia 5-31 maggio 2025.
Associazione EuCliPA.it è nata nel 2022 dall'esperienza della comunità informale degli ambasciatori italiani del Patto Europeo per il Clima: seguendo i valori del Patto, è impegnata a diffondere la conoscenza e la consapevolezza sulla crisi climatica ed ecologica, a partire dalle comunità locali, per arrivare a un pubblico più ampio e vario possibile a livello nazionale. Attua inoltre iniziative e progetti che contribuiscono ad affrontarne gli effetti del cambiamento climatico, grazie alle conoscenze, alla passione e all’impegno dei soci, nella convinzione che “Ogni piccola azione insieme può fare la differenza''.
Vai alle pagine delle edizioni precedenti degli incontri:
- Ciclo di incontri il Green Deal siamo noi 2024
- Ciclo di incontri il Green Deal siamo noi 2023
- Ciclo di incontri il Green Deal siamo noi 2022
- Ciclo di incontri il Green Deal siamo noi 2021
L'incontro è volto a esporre i cambiamenti subiti dalla gronda lagunare dovuti alla pressione antropica e i suoi effetti negativi, come l'inquinamento da vari composti e la subsidenza legata all'industria. Questo ha ridotto la capacità della gronda di assorbire le espansioni mareali e aumentato l'acqua alta, aggravata dal cambiamento climatico globale. I recenti eventi piovosi estremi hanno causato danni significativi, basti pensare all'Acqua Grande del 12 novembre 2019, una ferita ancora aperta della città di Venezia, così come sono cronache di questi giorni gli eventi piovosi estremi che hanno colpito la nostra regione in diversi punti. Oltre agli allagamenti, i danni alle colture, alle case, agli animali, alle persone, cosa altro accade in ambiente? In che modo l'intensificarsi di questi fenomeni è legato all'inquinamento ambientale? La climate walk sarà un momento di dialogo tra i ricercatori impegnati nello studio della Laguna e di altri ambienti sensibili, e la cittadinanza, per capire se e come sia possibile costruire un futuro sostenibile.
L'incontro è aperto alla cittadinanza.
È possibile partecipare su prenotazione cliccando QUI
Europe Direct Venezia Veneto
Ca' Farsetti, San Marco 4136 - 30124 Venezia
numero verde 800 496200
fax 041 2748182
www.comune.venezia.it/europedirect
infoeuropa@comune.venezia.it