‘Venezia è libera. Festival della Resistenza’
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione del Paese,
22 aprile- 3 maggio 2025
Martedì 22 aprile, ore 17.30
Circolo Auser Olivolo, Castello 3048/49, Venezia
[regia di Gianfranco De Bosio, 1963, 100’]
Introduce: Giuseppe Ghigi
A cura di: Circolo Auser Olivolo Aps
Martedì 22 aprile, ore 18.00
Radio Base Venezia
Trasmissione radiofonica “Terza base”
Riflessioni sulla attualità della Resistenza a partire da alcuni spunti tratti dalla lotta di Liberazione nel nostro territorio.
Conduce Roberto Cargnelli
A cura di: Associazione Giuristi democratici Venezia "Emanuele Battain"
Martedì 22 aprile, ore 21.00
Cinema Dante, Mestre
Proiezione Film
Silvio, partigiano ed idealista nell'Italia della Resistenza, prima, e della crescita economica, poi, deve fare i conti con l'amoralità ed il materialismo della realtà che lo circonda.
A cura di: UDU Venezia e Collettivo Cinematografico Quarta Parete
Mercoledì 23 aprile, ore 12
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, San Marco 2946, Campo Santo Stefano, Venezia
Inaugurazione Mostra
Si tratta di una mostra documentaria basata su una selezione di carte provenienti dall'archivio storico dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
A cura di: Maura Manzelle (Università Iuav di Venezia), Carlo Urbani e Ida Santisi, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Mercoledì 23 aprile, ore 17.30
Ateneo Veneto, San Marco 1897, Campo San Fantin, Venezia
Conferenza
Venezia insorge
La conferenza sarà preceduta dalla proiezione del documentario ‘Venezia insorge’ (1945, 8’41”) realizzato in città da diversi cineoperatori dell’Istituto Luce
La conferenza ricostruirà uno dei momenti più delicati della storia veneziana, analizzando la preparazione e l'esecuzione dell'insurrezione che vide i partigiani e patrioti inquadrati nel Comando Piazza del CVL liberare la nostra città prima dell'arrivo delle truppe alleate.
Saluti di: Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto; Giulia Albanese, Presidente Iveser
Relatore: Giulio Bobbo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Mercoledì 23 aprile, ore 17.30
Biblioteca c/o Centro Civico, via Terraglio, 43
località Favorita – Mestre
Incontro
A cura di: Associazione Leggere per Vivere
In collaborazione con: A.N.P.I. ‘E. Ferretto’ Mestre
Giovedì 24 aprile, ore 11.00 - 13.00
M9 - Museo del '900 - Auditorium M9, Via Giovanni Pascoli 11, Mestre
Lezione/Spettacolo per le scuole secondarie
Spettacolo teatrale con Daniele Aristarco per le scuole
Partecipazione gratuita
Giovedì 24 aprile, ore 9.00-11.00
Scuola primaria Renier Michiel, Dorsoduro - Sacca della Toletta, 1184, Venezia
Docufilm
Presenta Enrica Berti, Presidente ANPI “7 Martiri” Venezia
Giovedì 24 aprile, ore 17.30 - 19.00
Scoletta dei Calegheri, Calle del Traghetto 2857, San Polo, Venezia
Incontro
Intervengono Alberto Toso Fei e Desi Marangon
A cura di: Municipalità di Venezia Murano Burano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Venerdì 25 aprile, ore…
Cerimonie Comune
Venerdì 25 aprile, ore 13.00
Forte Marghera - Mestre
Una festosa e conviviale occasione per vivere insieme questo ottantesimo 25 aprile di libertà
A cura di: ANPI Mestre
Venerdì 25 aprile, ore 16.00
Itinerario
Partenza imbarcadero Sant’Elena
L’itinerario si chiuderà al monumento alla Partigiana. Interventi ufficiali. Concerto di Gualtiero Bertelli. Letture di Nora Fuser. (Previsti altri gruppi musicali)
A cura di: ANPI “7 Martiri” Venezia
Venerdì 25 aprile, ore 19.00-20.30
M9 - Museo del '900 - Auditorium M9, Via Giovanni Pascoli 11, Mestre
Concerto
Un viaggio dal Mediterraneo alle Ande
Concerto dei Cuerdas Trio di chitarre con repertorio di brani della resistenza e delle guerre d'indipendenza ispanoamericane
A cura di: M9 ed Iveser
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sabato 26 aprile, ore 10.00
Itinerario
Partenza davanti a Palazzo Bragadin, via San Donà 127, Mestre
Conducono l’itinerario Sandra Savogin e Umberto Zane.
A cura di: ANPI - Mestre, Associazione Divisione Acqui, Associazione Esodo, StoriAmestre, Associazione Compagno è il Mondo - Venezia
Sabato 26 aprile ore 10.30-12.30
Itinerario con letture teatrali e azione performativa
Itinerario guidato da Maria Teresa Sega
Nora Fuser racconta la storia delle donne di Castello attraverso la testimonianza di Rina Cavalieri.
Partenza da Via Garibaldi – monumento a Garibaldi – arrivo alla Riva dei Partigiani - monumento alla partigiana.
Nora Fuser legge La partigiana nuda di Egidio Meneghetti.
Lungo il percorso: R/Esistere. Azione performativa collettiva a cura di INDACO - Laura Boato in collaborazione con CTR-Centro Teatrale di Venezia
A cura di: associazione rEsistenze-memoria e storia delle donne in Veneto
Sabato 26 aprile, ore 17.00 - 19.00
M9 - Museo del '900 - Lab M9, Via Giovanni Pascoli 11, Mestre
Presentazione libro
A cura di Filippo Focardi e Santo Peli
Ne discutono Filippo Focardi e Isabella Insolvibile, autrice.
A cura di: M9 - Museo del ‘900, Iveser
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Domenica 27 aprile, ore 10.00 - 12.00
Piazzale Giovannacci, Marghera
Itinerario
L’itinerario della memoria della Resistenza approfondisce vicende, luoghi, personaggi e momenti che riportano agli anni 1943-1945, seguendo un percorso scandito dai monumenti e dalla toponomastica.
Conducono l’itinerario Stefania Bertelli e Lorenzo Faccini
A cura di: Iveser, Associazione Divisione Acqui, ANPI Mestre
Domenica 27 aprile, ore 17.00 - 19.00
Comunità Ebraica di Venezia - Sala Montefiore, Cannaregio 1189
Incontro di letture e musica
A cura di: Michele Sarfatti, Ottavia Piccolo, Emilia Peatini, Daniele Radzik, Francesco Zanchetta
Storie, letture, testimonianze e brani musicali sugli ebrei italiani e veneziani nella Resistenza
A cura di: Comunità Ebraica di Venezia
Domenica 27 aprile, ore 17.30
Bar "Al Canton" in Fondamenta dell'Arzere 2247, Venezia
A cura di UDU Venezia
Lunedì 28 aprile
Rettorato di Ca’ Foscari, ore 9.00
Cotonificio - IUAV, ore 11.00
Incontro di letture
Lettura di brani tratti da La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi
A cura di UDU Venezia
Lunedì 28 aprile, ore 17.30 - 19.00
Università Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246 Venezia
Conferenza
attorno all’ultimo volume della biografia M. La fine e il principio
A cura di: Ca’ Foscari; Iveser
Lunedì 28 aprile, ore 20.30 - 22.00
M9 - Museo del '900 - Auditorium M9, Via Giovanni Pascoli 11, Mestre
Conferenza
Dialogo tra Chiara Colombini e Carlo Greppi (non in stampatello maiuscolo)
Saluti di Livio Karrer; intervento di Giulia Albanese.
Relatori: Chiara Colombini e Carlo Greppi. Modera Claudio Panzavolta.
A cura di M9 ed Iveser
Ingresso libero
Martedì 29 aprile, ore 8.30-13.00
Auditorium Candiani, P.le Luigi Candiani 7, Mestre
Suoni e parole di libertà
Protagonisti gli studenti e le studentesse del Liceo Bruno-Franchetti, con la Bruno Franchetti Big Band.
A cura di: Liceo Bruno-Franchetti
Martedì 29 aprile, ore 17.00 - 19.00
Sede Associazione culturale Conte-Giuponi APS, viale Catene n. 80
Conferenza
Luoghi della memoria: via Catene
Nella conferenza verranno presentati alcuni avvenimenti storici della seconda guerra mondiale e della Resistenza che si sono svolti a Catene, con una attenzione anche alla toponomastica.
Relatrice: Stefania Bertelli
A cura di: Iveser e Associazione culturale Conte-Giuponi APS
Martedì 29 aprile, ore 17.00- 18.30
Sala consiliare di Lido e Pellestrina, via Sandro Gallo 32/a
Presentazione libro
Vento di garbin. IL PARTIGIANO SANDRO GALLO TRA VENEZIA E CADORE
(Cierre edizioni) di Marco Zanetti
Ne parlano con l’autore Maria Teresa Sega e Giulio Bobbo. Sarà presente Maurizio Cecconi
A cura di: ANPI “7 Martiri”, Iveser
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Martedì 29 aprile, ore 18.00
Radio Base Venezia
Trasmissione radiofonica “Terza base”
Ora come allora – ora e sempre Resistenza
Conduce Roberto Cargnelli
Riflessioni sulla attualità della Resistenza a partire da alcuni spunti tratti dalla lotta di Liberazione nel nostro territorio.
A cura di: Associazione Giuristi democratici Venezia "Emanuele Battain"
Martedì 29 aprile, ore 17.30
M9 - Museo del '900 - Auditorium M9, Via Giovanni Pascoli 11, Mestre
Convegno
Liberazione e Costituzione: Patrimonio dei giovani
Il Presidente dell’ANPI Gianfranco Pagliarulo si confronta con i giovani di associazioni e movimenti.
Conduce il dibattito il giornalista e scrittore Roberto Reale
A cura di: ANPI Provinciale Venezia; M9 - Museo del ‘900
Martedì 29 aprile, ore 20.45
Loggia della Pescaria Rialto, Venezia
Proiezione film
Proiezione della versione restaurata de “Il Terrorista”
[regia di Gianfranco De Bosio, 1963, 100’]
A seguire, anteprima La Venezia de “Il Terrorista” (20’)
Introducono: Desi Marangon, Marco Paladini e Giuseppe Ghigi
A cura di: Associazione Urbs Scripta in collaborazione con la Municipalità di Venezia, Murano, Burano
Mercoledì 30 aprile ore 11.00-12.00
Liceo Bruno-Franchetti, Mestre
Conferenza
Erminio Ferretto e la Resistenza mestrina
Relatrice: Sandra Savogin
A cura dI: Liceo Bruno-Franchetti
Mercoledì 30 aprile, ore 15.00 - 17.00
Iveser - Villa Hériot, Calle Michelangelo 54/P, Giudecca
Mostra
Inaugurazione della mostra ‘Tempo di resistere’
A conclusione di un PCTO progettato con Iveser, nelle sale di villa Hériot, saranno esposte opere pittoriche, scultoree e grafiche degli studenti del Liceo Artistico Statale di Venezia dedicate al tema della Resistenza.
A cura di: Liceo Artistico Statale di Venezia e di Iveser
Mercoledì 30 aprile, ore 17.30 - 19.00
Libreria Coop, Piazza Ferretto 66, Mestre
Presentazione libro
"È così chiaro. Ogni sfruttamento dovrà sparire."
di G. Lazzarin e M. Tonello
Il saggio si propone di presentare la figura di Leone Moressa, calzolaio, antifascista, comunista.
Relatore: Alessandro Casellato
A cura di: StoriAmestre
Ingresso libero
Mercoledì 30 aprile, ore 17,30
Scoletta dei Calegheri, Calle del Traghetto 2857, Venezia VE
Conferenza
Partigiane di ieri - ribelli di oggi. Cosa significa resistere?
Conferenza con Lara Ghiglione, Segreteria nazionale Cgil; Angelica Morresi, Unione degli Universitari Venezia; Rachele Scarpa, deputata.
A cura di Camera del Lavoro Metropolitano di Venezia e Spi Venezia
Giovedì 1 maggio, dalle ore 16.00
Capannone del Petrolchimico, Porto Marghera
Dibattito e concerto
Ore 16.00 Iniziativa sindacale per l'ottantesimo.
Ore 17.00 concerto di Furio e gli Ska J
A cura di Cgil, Cisl e Uil
Venerdì 2 maggio, ore 17.00 - 18.30
Sala Consiliare della Municipalità di Marghera, Piazza del Municipio 1, Marghera
Conferenza
La Resistenza civile nelle fabbriche di Porto Marghera
Relatrici: Sandra Savogin con Stefania Bertelli
A cura di: Iveser; ANPI Provincia di Venezia; ANPI Mestre; StoriAmestre; Associazione Divisione Acqui; Associazione Esodo; Associazione culturale Conte-Giupon; Associazione Compagno è il Mondo - Venezia
Sabato 3 maggio, ore 10.00 - 12.00
Piazza D. Munaretto - Zelarino
Commemorazione
In ricordo dei partigiani Diomiro Munaretto, Everardo Scaramuzza ed Umberto Zia
A cura di: ANPI Mestre, Associazione Divisione Acqui, Associazione Esodo, StoriAmestre, Associazione Compagno è il Mondo - Venezia e QUEDRO.
Sabato 3 maggio, ore 16.00
Itinerario
Nei luoghi della Resistenza
Partenza presso il monumento a Colleoni (davanti all’Ospedale Civile)
Passeggiata storica nei luoghi della Resistenza a Castello. Conduce l’itinerario Giulio Bobbo.
A cura di: ANPI “7 Martiri” Venezia
Sabato 3 maggio, ore 10.00
Partenza località Pranolz - rientro ore 16.00 località Pranolz
Pian de le Femene - Prealpi trevigiane
Itinerario
Sentiero delle partigiane
Il percorso conduce da località Pranolz, nel comune di Borgo Valbelluna, a Pian de le Femene, ondulato altopiano di grande importanza per le battaglie tra le brigate partigiane, facenti riferimento alla Divisione “Nino Nannetti”, la “Mazzini” e la “Tollot” e le truppe tedesche e fasciste. Questi sentieri vennero calpestati anche da non poche donne: partigiane combattenti, staffette, o semplici portatrici che rifornivano le truppe partigiane.
Cammino: ore 4 ( netto senza soste). Dislivello in salita: 500 m. Quota max: 1200 m. Valutazione: medio (scala CAI: E)
Conducono l’itinerario: Fabio Morassutto e Carlo Rubini
A cura di: Sezione Triveneto dell'Associazione Trekking Italia
Partecipazione gratuita aperta anche ai non soci
N.B. Ulteriori info su abbigliamento, attrezzature e modalità di trasporto saranno comunicate via mail.
Prima del festival
1 aprile ore 17.30
M9 – Museo del ’900 – M9 LAB, Via Giovanni Pascoli 11, Mestre
Presentazione del Ciclo di 3 trekking guidati a piedi
Sentieri di Libertà – La Resistenza in montagna
Interventi di Claudio Bertato, accompagnatore e coordinatore della sezione Triveneto di
Trekking Italia; Carlo Rubini, accompagnatore per Trekking Italia; Michelangela Di Giacomo, storica, M9 – Museo del ’900.
A cura di: sezione Triveneto di Trekking Italia
Sabato 5 aprile, ore 17.30
Centro Culturale Candiani - Sala seminariale, P.le Luigi Candiani 7, Mestre
Convegno
Dal Diario Partigiano di Maria Antonietta Moro alla Resistenza sul fronte della rotta balcanica
Incontro con Lorena Fornasir, figlia di Maria Antonietta, e con Gian Andrea Franchi, Associazione Linea d’Ombra. Interviene Diego Saccora, Associazione Lungo la rotta balcanica, attivista.
Introduce e dialoga con i relatori Maria Cristina Paoletti, Presidente ANPI Provinciale Venezia
A cura di: ANPI Provinciale Venezia
Mercoledì 16 aprile, ore 17.00
Casa del cinema - Salizada San Stae 1990, Venezia
Proiezione del docufilm “Li chiamavano ribelli” [2017, ‘54]
Di Lucia Filippone
Con la presenza della regista
Un viaggio nella storia della Resistenza veneziana attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti e ricostruzioni artistiche degli eventi.
A cura di: Circuito Cinema Venezia in collaborazione con Iveser
Dopo il festival
Sabato 10 maggio, ore 10.00
Relatori: Sandra Savogin e Mario Torcinovich
A cura di: ANPI Mestre, Associazione Divisione Acqui, Associazione Esodo, StoriAmestre, Associazione Compagno è il Mondo - Venezia e Quedro.
Durante il festival – le mostre
27 gennaio 2025 – 30 aprile 2025
Androne Ca' Foscari, Dorsoduro 3246, Venezia
Apertura: da lunedì a venerdì, 9.00-18.00, sab. 9.00-12.00; ingresso libero
A cura di: Fondo Storico, Archivio documentale e Ca' Foscari Tour
Durante tale periodo le visite guidate del CFTour saranno arricchite anche da un momento dedicato al Giorno della Memoria.
"Per venti mesi, dal settembre 1943 all'aprile 1945 l'Italia settentrionale è vissuta in un clima di guerra civile che purtroppo di mese in mese è andato facendosi più atroce" queste sono alcune delle parole di Gino Luzzatto nel discorso di inaugurazione dell'a.a. 1945/46 pronunciato il 10 novembre, a pochi mesi dal 25 Aprile 1945, giorno della Liberazione, di cui quest'anno ricorre l'ottantesimo anniversario.
In queste teche si propone un percorso di memoria della partecipazione cafoscarina alla Resistenza, ripercorrendo alcune storie di studenti partigiani caduti in guerra e commemorati nella lapide del Cortile della Niobe, e di studentesse e laureati cafoscarini che sopravvissero alla guerra e dedicarono una parte importante della loro vita alla causa partigiana.
Info:
cafoscaritour@unive.it
Visite guidate
Disponibile online a partire dal 25 aprile 2025. Verranno inoltre organizzate visite guidate il cui calendario è da definire.
"La stagione della Liberazione. L'Archivio di Stato di Venezia per l'anniversario 1945-2025"
Attraverso documenti, fotografie e testimonianze conservate presso l'Archivio di Stato di Venezia, la mostra ripercorre le vicende della Liberazione della città tra il 27 e il 29 aprile 1945, l'immediato ritorno alla normalità politica, sociale e culturale, il ruolo delle donne nella Resistenza e il lungo percorso della giustizia nel dopoguerra. Un'attenzione particolare sarà dedicata alla memoria della Liberazione e alla ripresa delle attività dell'Archivio stesso nel periodo successivo.
Info:
as-ve@cultura.gov.it
San Marco 2946, Campo Santo Stefano, Venezia
Apertura dalle 10.00 alle 17.00
Si tratta di una mostra documentaria basata su una selezione di carte provenienti dall'archivio storico dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti,curata da Maura Manzelle - Università Iuav di Venezia, Carlo Urbani e Ida Santisi – Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Dal 25 aprile
Mostra online, Petit Tour Archivio Progetti Università Iuav di Venezia, a cura di Maura Manzelle e Teresita Scalco
“Costantino Dardi e Daria Ripa di Meana, Progetto di concorso per il Museo della Resistenza nella Risiera di S. Sabba a Trieste, 1966-1968”
La mostra “Tempo di resistere” è l’esito di un PCTO realizzato da Iveser con il Liceo Artistico Statale di Venezia: saranno esposte opere pittoriche, scultoree e grafiche degli studenti dedicate al tema della Resistenza.
Continua anche durante il Festival l’impegno di Iveser per le scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana, con itinerari, lezioni, attività laboratoriali, PCTO dedicati alla Resistenza. Inoltre a partire dal 7 marzo nel canale youtube di Iveser sarà possibile seguire in diretta le “Lezioni sulla Resistenza”, incontri dedicati alle scuole e agli interessati, ma in seguito le registrazioni saranno a disposizione di tutti nello stesso canale.
Info:
didattica.formazione.iveser@gmail.com
Altri eventi:
Lunedì 14 aprile, ore 18,00
Sala Consiliare della Municipalità di Marghera, Piazza del Municipio,1
Conferenza
In collaborazione con Municipalità di Marghera
Saluti Istituzionali: Teodoro Marolo, Presidente della Municipalità di Marghera
Introduce: Andrea Juris, Presidente di Assoarma Mestre
Conduce: Stefano Furlanetto, autore del libro ricerca “Prigionieri della storia” – Cesare Furlanetto IMI e i compagni di Stalag.
A cura di: Assoarma Mestre
Dal 22 giugno al 2 luglio
Rievocazione storica
A ottant’anni dalla fine della II guerra mondiale, il 21 giugno, 10 jeep Willys originali dell’epoca partiranno per un cammino tra storia e memoria da Taranto a Trieste lungo il percordo del fronte est che ha portato alla fine della campagna d’Italia con la completa liberazione del paese,
Partenza da Taranto il 22 giugno, con tappa a Venezia il 30 giugno e partenza per Trieste il 1 luglio.
A cura di : Associazione HMV Italia