Mittente: Wolfgang Amadé Mozart

Martedì, 29 Aprile, 2025
Ore: 
19.30

Martedì 29 aprile al Teatro Toniolo appuntamento con Tullio Solenghi e il suo spettacolo “Mittente: Wolfgang Amadé Mozart” che  ripercorre la vita del compositore attraverso la lettura delle sue lettere e l'esecuzione dei suoi capolavori. L’iniziativa rientra nella XXXIX Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre ed è parte del palinsesto de “Le Città in Festa”.

Uno spettacolo che unisce musica e parola, emozione e ironia, con la voce narrante di Solenghi, lettore appassionato e interprete sottile delle lettere che Mozart scrisse nel corso della sua breve ma intensissima vita. Lettere che ci restituiscono un Mozart giovane, curioso, innamorato della vita e spesso in polemica con le convenzioni del suo tempo. 

L’evento, in programma alle 19.30, nasce da un'idea della violinista Patrizia Bettotti, che, con Andrea Maini (viola) e Luca Provenzani (violoncello), compone il “Trio d'Archi di Firenze”, che accompagnerà le letture di Solenghi con l’esecuzione di uno degli ultimi capolavori cameristici del compositore austriaco, il “Divertimento KV563”. 

Mittente: Mozart non è solo uno spettacolo da ascoltare, ma è anche un invito a riscoprire la bellezza della parola scritta, il potere della musica dal vivo e il valore eterno della sensibilità umana. Rappresenta così un'opportunità per riscoprire il compositore sotto una nuova luce, grazie all'interpretazione di Solenghi e alla maestria del Trio d'archi di Firenze. Ne emerge il ritratto di un uomo ben lontano dall’icona distaccata del genio astratto: ironico, pungente, affettuoso, sensibile fino all’eccesso ma sempre straordinariamente umano. 

Solenghi, già affascinato dalla figura del maestro del classicismo viennese dopo aver interpretato Salieri nella pièce teatrale “Amadeus” di Peter Shaffer, con la sua sapiente ironia e prorompente personalità, si unisce all'esecuzione musicale del Trio d’Archi di Firenze, creando un connubio intenso e coinvolgente.  Lo spettacolo è stato presentato in diverse città italiane, tra cui Roma, Caltanissetta, Marmirolo e Lecce, riscuotendo successo per la sua capacità di rendere accessibile e viva la figura di Mozart attraverso un linguaggio coinvolgente, offrendo così uno sguardo autentico sulla quotidianità del compositore e rendendolo più vicino e comprensibile al pubblico contemporaneo. 

 

INFO:

informazioni su www.amicidellamusicadimestre.it

Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 24/04/2025 ore 10:17