Scarica PDF       ESPORTA      


ID
650_PP
OGGETTO del PROCEDIMENTO
Accertamento di conformità (scia) violazione art.37 DPR 380/2001 e ss.mm.ii.
DIREZIONE
Servizi al cittadino e imprese
SETTORE

DATI GENERALI
Breve descrizione
Segnalazione, anche per via telematica, per la legittimazione di interventi edilizi eseguiti in assenza o in difformità dal titolo edilizio ai sensi dell'art. 37 c. 4 del DPR 380/2001
Modalita' di avvio
Istanza di parte
N. persone coinvolte
N 4 (amministrativo + istruttore tecnico + PO + Dirigente)
FASI
1) Fase dell'iniziativa
Ricevimento, al Protocollo o tramite pec, della segnalazione da parte degli interessati presentata su apposita modulistica disponibile sul sito web istituzionale: http://www.comune.venezia.it/it/content/modulistica-unificata-attivit-edilizia con la documentazione necessaria e le autorizzazioni o istanze di autorizzazioni eventualmente obbligatorie ai sensi delle normative di settore nonché della aseverazione del Progettista abilitato (pareri ed autorizzazioni di Enti esterni quali: U.L.S.S.; Soprintendenza BB.AA.; Consorzio di Bonifica; Vigili del Fuoco; Veneto Strade; Rete Ferroviaria Italiana; Enti Gestori linee/cabine/sottostazioni elettriche; Magistrato alle Acque; Autorità Aeroportuale; Società Autostrade; V.E.R.I.T.A.S.; Città Metropolitana. Autorizzazioni di Uffici interni al Comune quali: Paesaggistica; Scarico; interventi in area SIN; VINCA; o Pareri) o richiesta di acquisizione diretta ad opera dell'Amministrazione Comunale
2) Fase istruttoria

2.1 Compilazione scheda
A seguito di ricevimento delle segnalazioni protocollate, il personale amministrativo procede alla compilazione della scheda nell'applicativo d'ufficio (inserimento nominativi, dati catastali, ubicazione e oggetto dell'intervento) e avvia il fascicolo.
2.2 Istruttoria tecnica
La segnalazione viene trasmessa al tecnico istruttore che verifica entro 30 gg: - le difformità denunciate/dichiarate dal tecnico rilevatore rispetto agli atti legittimanti con eventuale richiesta dei precedenti all'archivio; - la completezza documentale ed eventuale richiesta di atti integrativi, verifica della rispondenza del progetto alle norme urbanistico/edilizie nonché alle norme di natura igienico sanitarie e di settore. Qualora la segnalazione necessiti di atti o pareri preliminari l'istruttore provvede a trasmettere la documentazione alla Conferenza dei Servizi tecnica (interna), alla Commissione edilizia integrata, o richiesta dei pareri
2.3 Esito positivo
Se l'istruttoria risulta positiva la Segnalazione viene archiviata previa redazione del Verbale di accertamento contravvenzionale (vedi procedimento sanzionatorio)
2.4 Contrasto normativo
Qualora l'istruttoria tecnica abbia accertato la non conformità degli interventi segnalati viene formalizzata comunicazione dei motivi ostativi ai sensi dell'art. 10 bis della L. 241/90 in caso di contrasto
2.5 Valutazione Osservazioni
Valutazione delle eventuali osservazioni e documenti scritti da parte dell'interessato
2.6 Redazione verbale contravvenzionale
Stesura del verbale di accertamento contravvenzionale ai sensi dell'art. 37 del DPR 380/2001 (vedi scheda procedimento sanzioni edilizie)
3) Fase costitutiva/decisoria + integrativa dell'efficacia
Archiviazione positiva o diniego
UFFICIO RESPONSABILE
Unita' organizzativa responsabile dell'istruttoria
Ufficio istruttoria 1, 2, 3, 4
Ufficio responsabile del procedimento
Servizio Sportello Autorizzazioni Edilizia (1 - 2 - 3 - 4)
- Sede
MESTRE Viale Ancona, 59; VENEZIA  San Marco - Campo Manin n. 4023
- Orario ricevimento pubblico
MESTRE lunedì dalle 9.30 alle 12.30 e mercoledì su appuntamento dalle 15.00 alle 17.00; VENEZIA  lunedì dalle 9.30 alle 12.30 e mercoledì su appuntamento dalle 9.30 alle 12.30
- Telefono e fax
tel. 041.2749825 - 9826 Fax 041.2749829 - Fax 0412747680
- Indirizzo e-mail ufficio responsabile del procedimento
sportelloediliziaterraferma@comune.venezia.it; sportelloediliziavenezia@comune.venezia.it
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale se diverso dal responsabile del procedimento
Settore Sportello Unico Edilizia
- Nominativo del Responsabile dell'Ufficio competente all'adozione del provvedimento
Dirigente: Emanuele Paolo Ferronato
- Recapiti
emanuele.ferronato@comune.venezia.it
Titolare del potere sostitutivo
Il Direttore della Direzione Servizi al Cittadino ed Imprese, Stefania Battaggia - telefono 041 2747957 indirizzo mail al quale scrivere per richiedere l'intervento sostitutivo: stefania.battaggia@comune.venezia.it
TEMPI
Termine previsto dalla norma
60 gg (per analogia con l'Accertamento di Conformità art. 36 DPR 380/2001)
Interruzione dei termini
Si, per richiesta di atti integrativi
Sospensione dei termini
Sì per i casi in cui necessiti l'acquisizione di pareri o atti di assenso.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Normativa di riferimento
DPR 06/06/2001 n. 380 - L. 09/01/1989 n. 13 - L. D.M. 22/01/2008 n. 37 - D.Lgs. 03/03/2011 n. 28 - DPR 01/08/2011 n. 151 - D.Lgs 15/08/1991 n. 277 - D.Lgs. 03/04/2006 n. 152 - DM LLPP 11/03/1988 - DM 03/04/2000 - DPR 08/09/1997 n. 357 - L. 26/10/1995 n. 447 - L. 07/08/1990 n. 241 - R.D. 25/07/1904 N. 523 -L. 24/03/1989 n.122 - D.M. 02/04/1968 n.1444 - LR 27/06/1985 n. 61 - L.R. 10/05/1999 n. 21 - L.R. 08/07/2009 n. 14 - DGRV 06/09/2011 n. 1428 - Circolare R.V. 01/07/1997 n.13 - Regolamento Edilizio Comunale - PRG e relative Varianti e Norme Attuative
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONI
Documenti necessari per i procedimenti ad istanza di parte e modulistica di riferimento
previsti dalla modulistica reperibili sul sito istituzionale del Comune al link http://www.comune.venezia.it/it/content/modulistica-unificata-attivit-edilizia
Modalita' con le quali chiedere informazioni
per informazioni è possibile comunicare direttamente con lo Sportello Terraferma o Venezia collegandosi al sito istituzionale del Comune di Venezia alla pagina http://www.comune.venezia.it/it/content/contattaci-settore-sportello-unico-edilizia sulla stessa pagina è possibile anche richiedere un appuntamento è possibile contattare telefonicamente la segreteria ai n. 041.2749825 - 9826 Fax Mestre 041.2749829 - Fax Venezia 0412747680 la ditta /progettista può, previo accreditamento, accedere verificare la posizione della pratica in itinere con accesso al seguente link: http://www.egov.comune.venezia.it/
Link di accesso al servizio on line
non previsto
Modalita' di effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari
l'importo dei diritti di segreteria o del contributo di costruzione deve essere versato direttamente al tesoriere comunale utilizzando una delle seguenti modalità: 1) Bonifico bancario per l'importo totale a favore del Comune di Venezia con accredito sul c/c della INTESA SAN PAOLO S.P.A. - IBAN: IT 07 Z 03069 02126 100000046021 2) Versamento diretto presso qualsiasi sportello del nostro Tesoriere (INTESA SAN PAOLO S.P.A.)
Strumenti di tutela
Ricorso al TAR entro il termine di 60 gg (art. 3 L. 241/1990) Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 gg
Ultimo aggiornamento
24/10/2017