FASI |
1) Input |
Il servizio contabilita' economica e bilancio consolidato scandisce ed impartisce le direttive inerenti le attivita' preliminari alla formazione del bilancio consolidato del Gruppo: a) individuazione dell'area di consolidamento che consiste nella puntuale individuazione degli enti, degli organismi strumentali e delle societa' che compongono il gruppo b) invio ai singoli componenti del gruppo delle comunicazioni relative a: iter operativo delle fasi in cui si sviluppa il processo di consolidamento; format contabili da recepire da ogni singolo componente del gruppo e relativi a bilancio, dettaglio dei rapporti reciproci, informazioni di dettaglio sul debito e strumenti derivati, ratei e risconti, spese di personale, utili infragruppo, movimentazioni di patrimonio netto. Tale fase, di natura prettamente istruttoria, si conclude entro il 30 giugno, data in cui tutti gli elementi informativi necessari alla formazione del bilancio consolidato devono pervenire all'amministrazione pubblica capogruppo. |
Unita' organizzativa responsabile |
|
Tempi di svolgimento |
0|0 |
Potenziale criticita' causa di rischio corruttivo |
|
Evento a rischio corruzione |
|
2) Svolgimento Processo |
|
2.1 - COSTRUZIONE DEL BILANCIO AGGREGATO DEL GRUPPO CITTA' DI VENEZIA | Viene determinato il bilancio aggregato di Gruppo, mera sommatoria dei valori di Stato Patrimoniale e di Conto Economico di ogni singolo componente del gruppo. La corretta esecuzione di questa attivita' di aggregazione contabile presuppone che i singoli bilanci siano tra loro uniformi: la capogruppo verifichera' quindi il rispetto delle disposizioni normative e procedera', se necessario, alle opportune rettifiche. |
Evento a rischio corruzione |
|
2.2 - RIAPERTURA DELLE POSIZIONI CONTABILI DEGLI ESERCIZI PRECEDENTI | Le operazioni di consolidamento di natura patrimoniale, chiuse l'esercizio precedente e che hanno uno sviluppo anche nel bilancio dell'anno successivo e/o o degli anni a venire, vengono riprese singolarmente e gestite dal punto di vista contabile. |
Evento a rischio corruzione |
|
2.3 - ELISIONI RECIPROCHE DELLE OPERAZIONI INTERNE AL GRUPPO | Le operazioni compiute dai singoli componenti del Gruppo da includere nel bilancio consolidato sono unicamente quelle poste in essere con i soggetti estranei al Gruppo: a tale risultato si perviene eliminando in sede di consolidamento le operazioni ed i saldi reciproci. Diversamente, i saldi consolidati risulterebbero alterati, perche' indebitamente accresciuti per effetto della mancata eliminazione delle partire in questione. Le elisioni reciproche delle operazioni infragruppo riguardano, chiaramente, sia i rapporti tra Comune e singole societa' che i rapporti tra singole societa'. |
Evento a rischio corruzione |
|
2.4 - VALUTAZIONE DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE | Le operazioni straordinarie e le capitalizzazioni effettuate dai singoli componenti del Gruppo vengono valutate e gestite in sede di consolidamento al fine di far emergere il valore complessivo del Gruppo. |
Evento a rischio corruzione |
|
2.5 - VALUTAZIONE SOCIETARIA | La valutazione societaria avviene in fase di consolidamento delle societa' controllate e delle societa' partecipate dell'amministrazione Capogruppo, allo scopo di pervenire alla corretta individuazione delle quote di pertinenza di terzi. |
Evento a rischio corruzione |
|
2.6 - DEFINIZIONE DEI DOCUMENTI DI STATO PATRIMONIALE E DI CONTO ECONOMICO UFFICIALI DEL GRUPPO | Una volta elaborati (a seguito delle operazioni di rettifica e di identificazione delle quote di pertinenza di terzi), i bilanci della Capogruppo e dei singoli componenti del Gruppo vanno aggregati voce per voce, facendo riferimento ai singoli valori contabili rettificati sommando tra loro i corrispondenti valori dello Stato patrimoniale (attivo, passivo e patrimonio netto) e del conto economico (ricavi e proventi, costi ed oneri). |
Evento a rischio corruzione |
|
2.7 - STESURA DELLA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO | La relazione sulla gestione da allegarsi al bilancio consolidato del Gruppo \Citta' di Venezia\ comprende la nota integrativa che deve contenere tutte le informazioni necessarie a fornire una completa e chiara lettura dei documenti di bilancio, cosi' come dettato dal Principio Contabile applicato concernente il Bilancio Consolidato (All. 4 al D. Lgs. 118/2011). |
Evento a rischio corruzione |
|
2.8 - STESURA DELLA DELIBERA | Il Servizio Contabilita' economica e Bilancio Consolidato predispone la Delibera di Consiglio. |
Evento a rischio corruzione |
|
2.9 - APPROVAZIONE DELLA DELIBERA IN GIUNTA | La Giunta Comunale adotta la delibera di approvazione del Bilancio Consolidato |
Evento a rischio corruzione |
|
2.10 - STAMPA DELLA DOCUMENTAZIONE | Il Servizio Contabilita' economica e Bilancio Consolidato manda in stampa via mail al Centro di Produzione Multimediale interno il materiale relativo alla Delibera. |
Evento a rischio corruzione |
|
2.11 - RICHIESTA PARERI VARI | Il Servizio Contabilita' economica e Bilancio Consolidato consegna i documenti del Bilancio Cosolidato e i suoi allegati obbligatori ai Revisori dei Conti (che esprimono parere vincolante attraverso la Relazione dell'Organo di Revisione redatta col supporto dei Servizi della Ragioneria, del Personale e delle Societa' Partecipate) e alle Municipalita' (che esprimono parere non vincolante) che devono esprimere parere entro 20 giorni dall'approvazione del Bilancio in Giunta |
Evento a rischio corruzione |
|
2.12 - INVIO DOCUMENTI AGLI ORGANI CONSILIARI | Il Servizio Contabilita' economica e Bilancio Consolidato consegna i documenti del Bilancio Consolidato e i suoi allegati obbligatori ai Consiglieri attraverso i Gruppi Consiliari |
Evento a rischio corruzione |
|
2.13 - CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE | La Commissione VIII (bilancio, bilancio partecipativo, economato, finanza e tributi) si riunisce per esaminare ed esprimere al Consiglio il suo parere riguardo l'esame della proposta di deliberazione. |
Evento a rischio corruzione |
|
2.14 - PRESENTAZIONE EMENDAMENTI | I Consiglieri e la Giunta, nel periodo che va dall'esame in Giunta della proposta di deliberazione all'approvazione della stessa in Consiglio Comunale, possono presentare emendamenti per i quali viene espresso parere tecnico e contabile da parte del Dirigente del Settore Bilancio e Contabilita' Finanziaria e parere del Collegio dei Revisori |
Evento a rischio corruzione |
|
2.15 - SCADENZE, INVII E ADEMPIMENTI DI PUBBLICAZIONE DEI DATI SUCCESSIVI ALL'APPROVAZIONE | SCADENZE INVIO A BDAP:
1) il Bilancio Consolidato va trasmesso alla Banca dati delle pubbliche amministrazioni (BDAP) entro 30 giorni dall'approvazione dei documenti contabili.
ADEMPIMENTI DI PUBBLICAZIONE DATI:
1) il Bilancio Consolidato, con annessi tutti i relativi allegati, deve essere integralmente pubblicato sul sito istituzionale dell'ente e sulla sezione ''amministrazione trasparente'', entro 30 giorni dall'approvazione (articolo 29, comma 1, Dlgs n. 33/2013 e articolo 174 comma 4, Dlgs n. 267/2000) |
Evento a rischio corruzione |
|
3) Output |
Il Consiglio Comunale approva il Bilancio Consolidato del Gruppo Citta' di Venezia e i suoi allegati obbligatori (Relazione, Conto economico, Stato Patrimoniale attivo, Stato Patrimoniale Passivo, Parere dei Revisori dei Conti) |
Unita' organizzativa responsabile |
|
Tempi di svolgimento |
0|0 |
Potenziale criticita' causa di rischio corruttivo |
|
Evento a rischio corruzione |
|