Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
IDENTIFICAZIONE SCHEDA |
Codice Scheda |
107_SP |
AREA |
03 - Economia E Finanza |
DIREZIONE |
|
SETTORE |
Contabilita' della spesa e contabilita' economica |
Servizio |
|
Tipologia |
PROCESSO |
OGGETTO del PROCESSO |
RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI |
Area a rischio corruzione |
F. Gestione delle entrate, delle spese e del patrimonio |
DATI GENERALI |
Breve descrizione |
Processo diretto al riaccertamento dei residui passivi al fine di valutare sia le ragioni che giustificano il mantenimento in tutto o in parte del debito (residui passivi), sia la correttezza dell'imputazione contabile intesa come esercizio cui l'impegno risulta iscritto. |
Modalita' di avvio |
- D'ufficio |
Input |
obbligo normativo |
Fornitore dell'Input (Supplier) |
Sistema pubblico centrale e locale |
Output |
Delibera di riaccertamento dei residui attivi e passivi, di competenza della Giunta Comunale |
Cliente |
Ente (Direzioni, Servizi interni) |
Redattore |
44862 |
Referente |
FURLAN RENATA(Matr. 301000) |
N. persone coinvolte |
4 |
Note n. persone coinvolte |
|
Processi/Procedimenti collegati |
|
Note relative ai Processi Collegati |
processo di approvazione del Rendiconto di gestione; processo di approvazione del bilancio di previsione; processo di impegno di spesa |
Presente nel PTPCT |
NO |
Note Rischio corruzione |
|
FASI |
1) Input |
Obbligo normativo, al fine di dare attuazione al principio contabile generale della competenza finanziaria di cui all'Allegato 4/2 al D. Lgs 118/2011 |
Unita' organizzativa responsabile |
|
Tempi di svolgimento |
0|0 |
Potenziale criticita' causa di rischio corruttivo |
|
Evento a rischio corruzione |
|
2) Svolgimento Processo |
|
2.1 - AVVIO DELL'ISTRUTTORIA | Il Dirigente del Settore Contabilita' della Spesa e Adempimenti Fiscali invia una Circolare ai Direttori di Direzione, ai Dirigenti di Settore ai Responsabili di Servizio e ai Responsabili Unici di Procedimento con la quale viene chiesto di procedere al riaccertamento dei residui con l'applicativo della contabilita' finanziaria |
Evento a rischio corruzione |
|
2.2 - ATTIVITA' ISTRUTTORIA DEL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI | Tutti gli impegni in essere al 31/12 dell'anno precedente sono visibili per competenza ai diversi responsabili a cui sono stati assegnati ed ognuno deve fornire indicazioni circa il mantenimento o meno dei propri residui passivi secondo le indicazioni metodologiche fornite dal Dirigente del Settore Contabilita' della Spesa e Adempimenti Fiscali entro la scadenza indicata nella circolare. |
Evento a rischio corruzione |
|
2.3 - VERIFICA DEI DATI | Il Servizio Contabilita' Spese procede con la verifica delle informazioni raccolte nel programma: se sono conformi ai principi contabili si procedera' con la richiesta di adozione di una determinazione dirigenziale che negli allegati conterra' gli esiti dell'operazione di riaccertmento, determinando cosi' la conclusione dell'operazione; se invece l'informazione e' incompleta o non conforme ai principi contabili verra' richiesta una rettifica delle operazioni effettuate in modo da rappresentare correttamente i residui e procedere poi con l'adozione della determinazione dirigenziale. |
Evento a rischio corruzione |
|
2.4 - VALIDAZIONE DEL RESIDUO | Ciascun responsabile concludera' l'operazione di riaccertamento dei residui di propria competenza con l'adozione di una determinazione dirigenziale che conterra' negli allegati gli esiti dell'operazione effettuata sui residui di competenza. |
Evento a rischio corruzione |
|
2.5 - OPERAZIONI CONTABILI SERVIZIO CONTABILITA' SPESE E SERVIZIO ENTRATE | A conclusione della verifica e validazione finale dei dirigenti responsabili, il Servizio Contabilita' Spese procede con l'effettuazione di tutte le operazioni contabili di economie di spesa o di spostamento di somme nei bilanci successivi con la corretta formazione del Fondo Pluriennale Vincolato o dell'avanzo. |
Evento a rischio corruzione |
|
2.6 - OPERAZIONI CONTABILI SERVIZIO BILANCIO DI PREVISIONE E RENDICONTO | Il Servizio Bilancio di Previsione e Rendiconto, in base alle variazioni e operazioni contabili effettuate, genera l'allegato della variazione di bilancio conseguente alle risultanze del riaccertamento. La variazione contabile costituisce uno degli allegati della Delibera di Riaccertamento. |
Evento a rischio corruzione |
|
2.7 - ITER DELIBERA DI RIACCERTAMENTO | L'operazione di riaccertamento e' oggetto di un unico atto deliberativo. Il Servizio Bilancio di Previsione e Rendiconto redige la delibera di Giunta a cui sono allegati i prospetti riguardanti la rideterminazione del fondo pluriennale vincolato. Gli allegati della Deliberazione sono i seguenti: 1) Accertamenti e impegni da reiscrivere; 2) Quote di quadri economici a cui corrispondono obbligazioni giuridiche non perfezionate - Titolo II; 3) Interventi finanziari con contributi a rendicontazione; 4) Quote di quadri economici a cui corrispondono obbligazioni giuridiche non perfezionate - Titolo I; 5) Allegato Simel per il Tesoriere |
Evento a rischio corruzione |
|
3) Output |
Con l'approvazione in Giunta della Deliberazione di Riaccertamento dei residui dell'esercizio precedente e variazione al bilancio successivo e la sua esecutivita', si conclude l'operazione contabile di riaccertamento dei passivi. |
Unita' organizzativa responsabile |
|
Tempi di svolgimento |
0|0 |
Potenziale criticita' causa di rischio corruttivo |
|
Evento a rischio corruzione |
|