Incontro con Liliana Segre - riservato alle scuole

Venerdì 15 novembre 2013 ore 10 si è tenuto a Venezia l'incontro con Liliana Segre "Volevo solo vivere" presso la Scuola Navale Militare "F. Morosini" collaborazione con la Rete provinciale degli insegnanti di Storia e Europe Direct del Comune di Venezia.
Al termine dell’incontro, l’assessore comunale alle Politiche Educative e Cittadinanza delle Donne del Comune di Venezia, Tiziana Agostini, ha consegnato a Liliana Segre la targa della città di Venezia quale gesto di gratitudine per il suo impegno di testimonianza per le generazioni future.
Bibliografica di Liliana Segre
Liliana Segre abita a Milano, dove è nata e dove aveva vissuto da bambina fino al tempo del suo arresto e della sua deportazione.
Era una ragazzina di 14 anni quando arrivò ad Auschwitz e di quella sua esperienza, per molto tempo, non ha mai voluto parlare.
Ha deciso di interrompere questo silenzio circa dieci anni fa e da allora si è resa disponibile a partecipare a decine di assemblee scolastiche e convegni di ogni tipo per raccontare ai giovani la propria storia anche a nome dei milioni di altri che l’hanno con lei condivisa e che non sono mai stati in grado di comunicarla.