05-31.05.2025 Mostra "Le Madri e i Padri fondatori dell'Unione Europea"- Mestre
#FestaEuVenezia2025
- Paola Mar, Assessore del Comune di Venezia in qualità di promozione del territorio
- Giulia Dalle Nogare, centro commerciale Ca' Mestre
- Francesca Vianello, Responsabile Europe Direct
- Nicolò Bozzao, Presidente dell'MFE Venezia
Dal 5 al 31 maggio 2025 si tiene la mostra “Le Madri e i Padri fondatori dell’Unione europea” presso il Centro Commerciale Ca' Mestre, area eventi - III piano, P.za XXVII Ottobre 1, Mestre-Venezia, organizzata da Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia.
La mostra è un percorso espositivo costituito da 22 pannelli in italiano e inglese che illustrano le figure di donne e uomini che hanno contribuito, con il loro costante impegno, a trasformare l’Unione Europea da sogno in realtà.
Il servizio Europe Direct Venezia Veneto, punto informativo dell’Unione europea attivo sul territorio Veneto, offre la mostra didattica “Le Madri e i Padri Fondatori dell’Unione europea”, su documentazione ufficiale della Commissione Europea.
La mostra è visitabile con ingresso libero tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 presso il terzo piano Centro Commerciale Ca' Mestre di Mestre-Venezia.
L'inaugurazione si tiene il 5 MAGGIO alle ore 12:00 alla presenza delle autorità.
La mostra è dedicata a 8 donne e agli 13 uomini, leader visionari che hanno ispirato la creazione dell'Unione europea in cui viviamo oggi.
Senza il loro impegno e la loro motivazione non potremmo vivere nel contesto di pace e stabilità che oggi diamo per scontato. Combattenti della resistenza o avvocati e parlamentari, i pionieri dell’UE erano un gruppo eterogeneo di persone mosse dagli stessi ideali: la pace, l'unità e la prosperità in Europa.
Oltre ai pionieri presentati di seguito, molti altri hanno ispirato il progetto europeo e hanno lavorato instancabilmente per realizzarlo.
Nilde Iotti,
Anna Lindh,
Melina Mercouri,
Nicole Fontaine,
Ursula Hirschmann,
Louise Weiss,
Simone Veil
Joseph Bech,
Johan Willem Beyen,
Winston Churchill,
Alcide De Gasperi,
Walter Hallstein,
Sicco Mansholt,
Jean Monnet,
Robert Schuman,
Paul-Henri Spaak,
Altiero Spinelli,
Helmut Kohl,
François Mitterand
Filo conduttore della mostra è la convinzione di questi uomini e donne che i popoli dell’Europa, pur restando fieri della loro identità e della loro storia nazionale, fossero decisi a superare le antiche divisioni e a costruire insieme il loro comune destino. La mostra è articolata in 21 pannelli e coniuga disegni e fotografie a una serie di testi bilingui, redatti in italiano e inglese, al fine di raggiungere il pubblico nazionale e internazionale.
Visita la pagina ufficiale della Commissione europea
Via Spalti 28, Mestre-Venezia
numero verde 800 496200
www.comune.venezia.it/europedirect
infoeuropa@comune.venezia.it