La storica Collettiva dell'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, tradizionale appuntamento dedicato alla scoperta e alla promozione dell'arte contemporanea emergente, arriva alla 107ma edizione con una ricchissima selezione di 39 giovani artisti scelti da una giuria di esperti tra i 183 partecipanti. La mostra aprirà sabato 10 maggio 2025 ore 12.00 presso la Galleria di Piazza San Marco.
La commissione composta da Giulia Bortoluzzi (curatrice) , Tommaso Calabro (gallerista), Paola Forni (gallerista), Leonardo Regano (curatore), Alberto Restucci (curatore), ha valutato le proposte presentate dai giovani artisti del Triveneto di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Nella valutazione finale sono stati selezionati in totale 39 giovani artisti: Lucia Bortolus, Boscolo / Rossetto, Davide Busato Danesi, Arianna Carone, Chiara Cescon, Luigi Chiapolino, Cristiano Corbucci, Gianluca Costantini, Beatrice Davanzo, Francesco De Bon, Alessandro Gambato, Anna Amanda Groaz, Serena Gualini, Sofia Vasilisa Izmailova, Pei Shan Lee, Marta Magini, Giulia Malatesta, Sara Manfio, Marco Mastropieri, Carlotta Mazzariol, Massimo Munich, Emanuele Pagnanini, Sebastiano Pallavisini, Dora Perini, Claudia Persia, William Rizzardi, Alessio Rosada, Marila Scartozzi, Ilaria Simeoni, Nicole Sinigaglia, Irene Stellin, Maria Todeschini, Giovanna Trestini, Zedi Wang, Steven Witzani, Zehui Xu, Jacopo Zambello, Matteo Zanella, Qi Zhang.
La giuria ha assegnato i tradizionali premi acquisto per le opere ritenute migliori. I nomi dei vincitori, come di consuetudine, verranno comunicati nel corso dell'inaugurazione della mostra, ossia sabato 10 maggio alle ore 12.
Il premio di 1.000 euro per la miglior proposta grafica è assegnato a Nicolò Brunetta. Inoltre, La giuria decide di selezionare per essere esposte nella mostra anche 9 proposte grafiche tra le migliori nel concorso, rispettivamente di: Clelia Cadamuro, Giulia Dalla Torre, Alberto Gava, Ilaria Miotto, Irene Stellin, Diana Vasiliu, Matteo Viale.
Questa edizione è parte integrante del progetto europeo CreArt 3.0 #stringing_together. Creart 3.0 è un progetto finanziato nell’ambito del Programma Europa Creativa grazie al quale 13 città europee saranno coinvolte nello scambio di esperienze e buone pratiche per promuovere l’arte contemporanea in tutte le sue forme: visiva, performativa e musicale.