19.03-07.04.2024 Mostra "Le Madri e i Padri fondatori dell'Unione Europea"- Padova

 

Dal 19 marzo al 7 aprile 2024 si è tenuta la mostra “Le madri e i padri fondatori dell’Unione europea” organizzata da Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia in collaborazione con Europe Direct del Comune di Padova.

La mostra è un percorso espositivo costituito da ventidue pannelli in italiano e inglese che illustrano le figure di donne e uomini che hanno contribuito, con il loro costante impegno, a trasformare l’Unione Europea da sogno in realtà.

Il servizio Europe Direct Venezia Veneto, punto informativo dell’Unione europea attivo sul territorio Veneto, offre la mostra didattica “Le Madri e i Padri Fondatori dell’Unione europea”, su documentazione ufficiale della Commissione Europea.

Per i cittadini era possibile visitare la mostra con ingresso libero dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 presso il Centro Culturale San Gaetano in Via Altinate, 71.

L'inaugurazione della mostra si è tenuta martedì 19 marzo in concomitanza con l'infoday del CERV 

La mostra è dedicata alle 8 donne e agli 13 uomini - leader visionari - che hanno ispirato la creazione dell'Unione europea in cui viviamo oggi.
Senza il loro impegno e la loro motivazione non potremmo vivere nel contesto di pace e stabilità che oggi diamo per scontato. Combattenti della resistenza o avvocati e parlamentari, i pionieri dell’UE erano un gruppo eterogeneo di persone mosse dagli stessi ideali: la pace, l'unità e la prosperità in Europa.
Oltre ai pionieri presentati di seguito, molti altri hanno ispirato il progetto europeo e hanno lavorato instancabilmente per realizzarlo.

- Le Madri fondatrici:    

Marga Klompé,
Nilde Iotti,
Anna Lindh,
Melina Mercouri,
Nicole Fontaine,
Ursula Hirschmann,
Louise Weiss,
Simone Veil

- I Padri fondatori: 

Konrad Adenauer,
Joseph Bech,
Johan Willem Beyen,
Winston Churchill,
Alcide De Gasperi,
Walter Hallstein,
Sicco Mansholt,
Jean Monnet,
Robert Schuman,
Paul-Henri Spaak,
Altiero Spinelli,
Helmut Kohl,
François Mitterand

Filo conduttore della mostra è la convinzione di questi uomini e donne che i popoli dell’Europa, pur restando fieri della loro identità e della loro storia nazionale, fossero decisi a superare le antiche divisioni e a costruire insieme il loro comune destino. La mostra è articolata in 22 pannelli e coniuga disegni e fotografie a una serie di testi bilingui, redatti in italiano e inglese, al fine di raggiungere il pubblico nazionale e internazionale.

Alcune immagini della mostra:

Visita la pagina ufficiale della Commissione europea

 

Per informazioni:

Educandato Statale San Benedetto
tel. 3384901859
e-mail: pdve010001@istruzione.it
I.I.S. E. U. Ruzza
tel. 049 657287
e-mail: pdis02200p@istruzione.it

Europe Direct del Comune di Venezia
Via Spalti 28, Mestre-Venezia
numero verde 800 496200
www.comune.venezia.it/europedirect
infoeuropa@comune.venezia.it

Ultimo aggiornamento: 11/06/2024 ore 10:01