Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
Taxi acqueo
![](/sites/comune.venezia.it/files/documenti/Qualita/taxi1.jpg)
Lo stazionamento dei taxi avviene in luogo pubblico, presso appositi pontili di attracco denominati "stazioni comunali taxi" (vedi pianta stazioni comunali taxi, selezionare etichetta livelli mappa e flaggare stazioni taxi).
Le unità autorizzate al servizio di trasporto di soggetti portatori di handicap possono ormeggiare presso i pontili riservati al servizio pubblico di linea (vedi ordinanza n. 93/07 e 175/09 alla pagina:
disposizioni e ordinanze).
Le licenze taxi sono contingentate e vengono assegnate mediante pubblico concorso per titoli o per trasferimento.
Le tipologie di licenze sono:
- n. 193 licenze taxi, chiamate "bivalenti" in quanto comprendono la licenza taxi e l'autorizzazione di noleggio con conducente, svolte con il medesimo natante;
- n. 7 licenze taxi, riservate alle cooperative dei gondolieri, chiamate "bivalenti" in quanto comprendenti la licenza taxi e l'autorizzazione noleggio con conducente, svolte con lo stesso natante;
- n. 50 licenze solo taxi, di cui n. 25 licenze dedicate a natanti attrezzati di pedana elevatrice per il trasporto di persone a ridotta capacità motoria.
A chi si rivolge
Agli utenti che richiedono il servizio presentandosi presso gli appositi pontili di attracco denominati "stazioni comunali taxi" e agli operatori in possesso di licenza e autorizzazione ad esercitare rilasciata dal Comune di Venezia.
Cosa fare per
Gli utenti che vogliono usufruire del servizio devono presentarsi presso le stazioni comunali taxi, o presso qualsiasi pontile pubblico e privato o in alternativa telefonare al radio taxi al numero 199 48 49 50.
Gli operatori per
rinnovare o trasferire licenze e autorizzazioni o sostituire il natante, possono utilizzare lo
Sportello del Trasportatore previo accreditamento, o in alternativa possono utilizzare la modulistica predisposta dall'ufficio competente, presente
alla pagina modulistica.
La modulistica debitamente compilata, con gli eventuali allegati richiesti, va presentata:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
presso la sede di Venezia- Ca' Farsetti, San Marco 4136
o presso la sede di Mestre - Via Ca' Rossa 10/c 1°piano.
Il provvedimento sarà rilasciato con l'utilizzo della PEC se la richiesta è stata presentata via PEC o con notifica in caso sia stata presentata al protocollo generale.
Quanto costa
Le tariffe del servizio di taxi acqueo sono individuate e stabilite dalla Giunta Comunale in accordo con le organizzazioni di categoria. Le tariffe sono visionabili al seguente link:
tariffe del servizio taxi acqueo.
Per visualizzare le aree soggette a tassametro visualizza il seguente link:
area a tassametro.
I titolari di licenza e/o autorizzazione sono soggetti al pagamento di:
- marche da bollo (ove previste nei moduli)
- diritti di segreteria (a seconda della tipologia di documento richiesto, da un minimo di 50 euro ad un massimo di 100 euro, vedi pagina Modulistica).
- corrispettivo annuale per l'utilizzo delle rive e dei pontili pubblici riservati.
Standard di qualità
Intervallo di tempo dalla richiesta al rilascio o rinnovo dell'autorizzazione <= 180 giorni.
Questa pagina fa parte della:
clicca sull'immagine per la Carta dei Servizi - WebCarta
Per informazioni sul trattamento dei dati personali visita la pagina dedicata:
"Informativa trattamento dei dati personali"
Per segnalazioni, reclami e richiesta di informazioni è disponibile lo sportello digitale DIME alla voce: "Segnalazioni" o chiamando il numero 041041.
Ultimo aggiornamento: 08/08/2022 ore 13:25