Servizio Politiche Internazionali, Cooperazione e UNESCO

Le attività svolte dal Servizio Politiche Internazionali, Cooperazione e UNESCO si suddividono in due principali aree di intervento:
1) supporto nella gestione di attività ed eventi di carattere internazionale;
2) coordinamento delle attività di gestione del sito UNESCO “Venezia e la sua Laguna”.
Al Servizio Politiche Internazionali, Cooperazione e UNESCO sono attribuite le seguenti funzioni (Delibera di Giunta Comunale 243 del 18/12/2024):
- Realizzazione delle attività legate alle politiche internazionali, in attuazione delle linee del mandato del Sindaco.
- Definizione e gestione degli accordi di cooperazione e dei gemellaggi.
- Programmazione e gestione degli eventi e degli incontri internazionali.
- Gestione dei rapporti nell’ambito delle reti tematiche che facilitano scambi internazionali, da attuarsi anche con la collaborazione delle Aree/Direzioni competenti coinvolte su specifiche tematiche.
- Coordinamento delle attività di redazione/monitoraggio ed aggiornamento del Piano di Gestione del Sito UNESCO“Venezia e la sua Laguna”, dei suoi Piani di Azione e progetti e coordinamento del Comitato di Pilotaggio.
- Monitoraggio dello stato di conservazione del Sito, redazione periodica dei relativi rapporti, di concerto con gli enti del Comitato di Pilotaggio e con il MiC.
- Partecipazione alle reti di Siti UNESCO a livello regionale, nazionale ed internazionale.
- Collaborazione con le Aree/Direzioni competenti per la definizione e realizzazione di progetti trasversali di tutela, valorizzazione, promozione, comunicazione e didattica del Sito UNESCO.
- Supporto alla partecipazione a bandi nazionali, EU e internazionali in materia di valorizzazione, pianificazione e gestione sostenibile del territorio e alla costituzione di nuove candidature UNESCO e alla loro gestione.
- Rapporti con l'UNESCO e gestione delle relazioni con organismi internazionali ad esso collegati sia a livello nazionale che internazionale.
- Responsabilità del procedimento delle procedure di accesso al credito ed ai progetti di finanziamento individuali.
- Gestione dei finanziamenti ministeriali destinati all'attuazione degli interventi e delle azioni previste dal Piano di Gestione e dai relativi piani di azione.
- Attività di comunicazione e disseminazione del lavoro e scambio di pratiche attraverso la partecipazione a convegni e workshop nazionali e internazionali.